Powered By Blogger

giovedì 5 febbraio 2015

Pace mondiale

Pace mondiale... Noi uomini non dovremmo farci troppe illusioni sulla morale. Se riusciamo ad arrivare alla pace mondiale, ad una pace mondiale, non sarà per via della morale che la conseguiremo. Di recente, Scheidemann ha detto: la democrazia farà rapidi progressi sulla base di un generale esaurimento. Non è molto onorevole per la democrazia e neanche per l' umanità. Una morale da esaurimento, infatti, non costituisce alcuna morale veramente morale. So precisamente cosa si conviene, eppure potrebbe essere messo in dubbio che il nesso concettuale «pace mondiale democratica» sia particolarmente indissolubile. Per quel che vedo, non è provato che sovranità del popolo significhi sovranità di ragione o persino di spirito, pace sicura. I popoli vogliono la pace, ed incondizionatamente, se la guerra è durata a lungo ed è stata molto dura. Prima di tal caso, con la loro virtù si trovano così-così. L' insegnamento rousseauiano del «buon popolo», l' ottimismo rivoluzionario in genere, ovvero: la fiducia nella politica, nell' opera del formicaio, nel socialismo e nella repubblica democratica, sociale ed universale - so esattamente cosa oggi si conviene -, ma per mia natura e formazione non posso aderire a tale insegnamento e non posso condividerne la fede. Lo spirito russo e tedesco, Dostoevskij e Schiller concordano nel risolvere il problema dell' uomo non politicamente, bensì soltanto in senso interiore e morale: con la religione, con l' autoperfezionamento cristiano del singolo - così vuole l' uno; con l' arte, con un' «educazione estetica» e una liberazione del singolo - così vuole l' altro. Nel recente e straordinario dramma di Dehmel, in tre atti, qualcuno che di affari di coscienza se ne intende, afferma: «Persino il sentimento più grande diviene piccolo se fa sfoggio di grandi principi; un po' di bene da uomo ad uomo è meglio di tutto l' amore per l' umanità». Così è, solo credici! L' amore per l' umanità, retorico, politico, è un tipo di amore abbastanza periferico ed è solito essere comunicato nella maniera più struggente, lì dove manca di centralità. Divieni migliore tu stesso, meno duro, meno autoritario e borioso, meno aggressivo e presuntuoso, prima di giocare al filantropo... Può avere grande successo colui che sa dire molto bene: «Io amo Dio!». Ma se frattanto «odia suo fratello», allora, secondo il vangelo di Giovanni, il suo amore divino non è altro che bella letteratura e fumo sacrificale che non si eleva. Pace mondiale... in nessun giorno, neanche nell' esasperazione nazionale più profonda, sono stato incapace di pensare che l' odio e l' inimicizia fra i popoli d' Europa sia alla fine un inganno, un errore; che i partiti, i quali si sbranano l' un l' altro, in fondo non siano affatto dei partiti, bensì che assieme lavorino, secondo la volontà di Dio, in un tormento fraterno, al rinnovamento del mondo e dell' anima. Sì, è permesso sognare un' Europa pacificata e riconciliata, anche se bontà ed armonia superiore saranno dovute soltanto all' esaurimento, a quell' ipersensibilità e raffinamento causati da un grande dolore. Poiché il raffinamento causato dal dolore è superiore e più umano di quello causato dalla felicità e dal benessere; io ci credo e in ore liete credo in quell' Europa futura che prediligerà un' umanità religiosa e una spiritualità paziente; della sua attuale visione del mondo, rabbiosa e litigiosa, ci si potrà ricordare solo con vergogna e scherno. Possa essere quest' Europa priva di dottrine, di prepotenze e di convinzioni in tesi ed antitesi, libera, allegra e dolce, ed avere per l' «aristocrazia» o la «democrazia» soltanto un' alzata di spalle. Fu un drammatico prodotto del giorno quello secondo cui Goethe osservò che l' idea del tutto gira soltanto attorno all' aristocrazia e alla democrazia, senza avere alcun interesse umano generale... Così parlava un artista antipolitico; e non sarà antipolitica ed artistica l' Europa del dopoguerra? A dispetto di coloro che urlano per l' assolutismo della politica, per un' «atmosfera politica», non si prenderà come stelle polari umanità e cultura? Si possa rendere omaggio ad un aristocratismo: a ciò che gli è proprio, si possa imparare a tenerci per le cose della cultura e del gusto, che prima non si capivano, si possa rinunciare all' eccitante estetismo ed esotismo, alla propensione alla barbarie, traditrice dell' io, di cui si è in balia senza freno, si possano proibire le sue manie nella moda, le sue follie infantili nell' arte e contro la plastica antropofagica e i balli sudamericani, ci si appropri di un gesto di nobile rifiuto. Cose simili non sono belle. Finché l' Europa tenderà in questo modo allo scandalo, fino ad allora potrà cadere sempre di nuovo in guerra. Questo è sicuro. D' altronde, per il momento non sarà povera la nostra Europa, se le privazioni che si è procurata non le avranno insegnato a trovare delizioso ciò che è semplice e naturale, e a godere di un pasto a base di uova, prosciutto e latte con maggiore gratitudine di qualsiasi vomitevole ghiottoneria di un tempo? Sì, pensiamoci colmi di ripugnanza per la sua nera avidità di piaceri e per la sua precedente vistosa spacconata di civiltà, immaginiamoci semplici e di costumi aggraziati, e dediti ad un' arte che sarebbe la pura espressione del suo stato: tenera, disadorna, buona, spirituale, della più grande nobiltà umana, ricca di forma, di misura e di forza per l' intensità della sua umanità... Temo l' «intellettuale europeo» mi contesti il diritto a certi sogni. È vero, mi trovai più nazionale di quanto avessi saputo di essere; ma un nazionalista, un «artista della patria», non lo fui mai. Trovai impossibile non farsi «riguardare per nulla» dalla guerra, ad esempio, perché la guerra non avrebbe niente a che fare con la cultura, un' affermazione di per sé molto audace. Scosso, agitato, provocato dalle urla, mi gettai nel tumulto e nella disputa difesi il mio. Ma Dio lo sa, starò meglio quando la mia anima, purificata dalla politica, potrà guardare di nuovo alla vita e all' umanità, meglio di adesso, il mio carattere potrà affermarsi, quando i popoli, dietro confini pacificati, abiteranno l' uno accanto all' altro, con onore e dignità, scambiandosi i beni più raffinati: la bellezza dell' inglese, l' eleganza del francese, l' umanità del russo, la scienza del tedesco.
Mann Thomas
traduzione di Rita Bagnoli 

mercoledì 4 febbraio 2015

La morte a Venezia

Gustav Aschenbach, o von Aschenbach, il nome assunto dal cinquantesimo compleanno, in un pomeriggio di primavera del 19..., anno che rivolse a lungo un volto minaccioso al nostro continente, aveva intrapreso da solo, dalla sua abitazione nella Prinzregentstrasse, a Monaco, una lunga passeggiata. Sovreccitato dal lavoro difficile e critico della mattina, che proprio allora stava esigendo massima prudenza, accorgimento, energia e precisione della volontà, lo scrittore non era riuscito, neppure dopo il pranzo, a reprimere l'impulso del congegno creativo dell'intrinseco, quel« motus animi continuus » in cui, secondo Cicerone, consiste la natura dell'eloquenza, non avendo potuto conciliare quel sonnellino ristoratore che, una volta il giorno, gli era tanto indispensabile, dato il logorio crescente delle sue forze. Subito dopo il tè, perciò, se n'era uscito all'aperto nella speranza che aria e moto lo avrebbero riassestato, procurandogli una serata fruttuosa. Era il principio di maggio e, dopo settimane di freddo e umido, stava seguendo un'estate fittizia. Il Giardino Inglese benché appena teneramente fogliato, era umido in agosto e, vicino alla città, gremito di carrozze e di gente a passeggio. Alla serra, dove era arrivato per viottoli sempre più solitari, Aschenbach aveva lasciato un po' indugiare lo sguardo nel giardino dell'osteria, animato di popolani, attorno al quale sostavano fiaccheri e carrozze signorili, e di là, mentre il sole stava tramontando, s'era avviato fuori del parco, per l'aperta campagna, verso casa, e dato che si sentiva stanco e da Föhring minacciava un temporale, si fermò ad aspettare, presso il cimitero nord, il tram che lo avrebbe direttamente ricondotto in città. Per caso alla fermata e nelle vicinanze non c'era anima viva. Nessuna vettura in vista, né sul selciato della Ungererstrasse, le cui rotaie tranviarie correvano luccicanti e solitarie verso Schwabing, né sul viale di Föhring; dietro i recinti degli scalpellini, dove croci, lapidi e monumenti in vendita, formavano un altro campo sepolcrale disabitato, non c'era segno di vita, e la costruzione bizantina di fronte alla cappella stava silenziosamente immersa nel riflesso del giorno morente. Sulla facciata adorna di croci greche e fregi ieratici in colori chiari, presentava iscrizioni scelte, a lettere d'oro, disposte simmetricamente, relative alla vita nell'altro mondo, come per esempio:« Vanno nel regno del cielo », oppure:« Che l'illumini la luce eterna »; e nell'attesa, Aschenbach aveva trovato una seria distrazione nel leggere per alcuni minuti quelle formule, lasciando che il suo spirito si perdesse nella mistica che ne traspariva, quando, destatosi dalle sue fantasticherie, notò nel portico, sopra due figure di animali apocalittici a guardia della scalea, un uomo il cui aspetto, non proprio normale, indirizzò i suoi pensieri in tutt'altro verso. Se l'uomo fosse uscito dall'interno della cappella, attraverso la porta bronzea, o se fosse salito lassù, inosservato, dall'esterno, era incerto. Aschenbach, senza aver troppo approfondito la questione, propendeva per la prima ipotesi. Di statura media, magro, senza barba e vistosamente camuso, l'uomo era di tipo fulvo e ne aveva la pelle lattea e lentigginosa. Si vedeva bene che non era di sangue baiuvaro: del resto il cappello di rafia, dalle tese larghe e diritte, che gli copriva la testa, conferiva al suo aspetto l'impronta dello straniero venuto da lontano. Però portava, secondo l'uso locale, lo zaino affibbiato alle spalle, un vestito giallastro a cintura, forse di loden, un impermeabile sull'avambraccio sinistro, appoggiato sul fianco, e nella destra un bastone con gorbia di ferro puntato obliquo a terra, sulla cui mazza, tenendo i piedi incrociati, addossava l'anca. A capo eretto, dal collo scarno che spuntava dalla camicia sportiva aperta, sporgeva grosso e nudo il pomo d'Adamo, guardava scrutando attento lontano, con occhi spenti, dalle ciglia fulve, tra i quali si delineavano due rughe verticali e profonde, attagliantesi in modo più che strano al suo corto naso tumido. Così il suo portamento, forse era il luogo elevato ed elevante a dare una tale impressione, aveva qualcosa di dominante altero, ardito, addirittura selvaggio; infatti, fosse il sole calante a suggerirgli una smorfia, o si trattasse di una perenne deformazione dei lineamenti, le sue labbra sembravano troppo corte, s'erano talmente ritirate dai denti, che questi, scoperti fino alle gengive, sbucavano fuori bianchi e lunghi. Può darsi che Aschenbach, nell'ispezionare mezzo distratto e mezzo inquisitore lo straniero, avesse mancato di rispetto, perché di colpo s'avvide che quello stava ricambiando il suo sguardo e per di più in modo tanto bellicoso, con tanta fissità degli occhi, con tale risolutezza a spingere la cosa all'estremo per costringere lo sguardo dell'altro a battere in ritirata, che Aschenbach, seccato, si voltò, mettendosi a camminare lungo i recinti, pressappoco deciso a non curarsi più dell'uomo. Ma, sia che avesse agito sulla sua immaginazione la peregrinità nella figura dello straniero, sia che fosse in gioco un qualche altro influsso fisico o psichico, notò, con sorpresa, nel suo spirito una curiosa distensione: una specie di inquietudine errante, un assetato desiderio giovanile di paesi lontani, un sentimento tanto vivo, tanto nuovo o pure da tanto tempo inusitato o dimenticato, che si fermò avvinto, le mani incrociate sulla schiena e lo sguardo a terra, per esaminare natura e scopo di quella sensazione. Era smania di viaggiare, non altro; ma in realtà presentatasi come attacco crescente, passionale, addirittura allucinante. La brama diventò visionaria, la fantasia, non ancora tranquillizzatasi dalle ore di lavoro del mattino, di tutte le meraviglie e gli orrori della svariata terra che di colpo s'era sforzata d'immaginarsi, se ne creò un prototipo: vide, vide un paesaggio, una paludosa regione tropicale sotto un cielo di caligine, umida, lussureggiante e mostruosa, una specie di foresta vergine della preistoria, di isole, bracci d'acqua formati di pozzanghere e fango, vide ergersi vicino e lontano, tra rigogliosi grovigli di felci, da fondi di piante grasse, rigonfie e dalla fioritura fantastica, pelosi fusti di palme, vide alberi stranamente deformi sprofondare le radici dall'aria nella terra e in acque stagnanti dai riflessi verde- ombrosi, dove tra fiori galleggianti, biancolatte e grandi come scodelle, sul basso fondo, erano posati uccelli strani, alti di ali e dal becco deforme, che immobili guardavano a lato, vide scintillare tra i nodosi bambù d'un canneto, gli occhi d'una tigre accovacciata, e si sentì battere il cuore per la paura e per il misterioso struggimento. Poi la visione svanì; e crollando il capo, Aschenbach riprese la passeggiata lungo i recinti degli scalpellini. Perlomeno da quando aveva avuto le disponibilità per godersi a piacere i vantaggi del traffico internazionale, considerava il viaggiare nient'altro che una misura igienica da prendersi di tanto in tanto contro volontà e propositi. Troppo affaccendato dai problemi posti dal suo io e dall'anima europea, troppo soggetto al dovere della creazione, troppo avverso allo svago per poter amare il variopinto mondo esteriore, s'era sempre contentato, senza allontanarsi dal proprio ambito, dell'idea che ognuno può formarsi della superficie terrestre e non aveva mai neppur provato la tentazione di lasciare l'Europa. In particolare da quando la sua vita andava pian piano accostandosi alla fine, da quando temeva di non spuntarla come artista, e l'apprensione che la sua ora potesse sonare prima che lui avesse compiuto tutto quanto stava in lui e dato tutto se stesso, non gli appariva più ricusabile come puro capriccio, aveva limitato la sua vita esteriore quasi esclusivamente alla bella città in cui aveva preso residenza, e alla villetta che s'era fatta costruire in montagna, per trascorrervi estati piovose. Ma pure quanto gli stava andando incontro, tanto tardi e improvviso, fu ben presto contenuto e rassettato dalla ragione e dall'autodisciplina cui era stato educato da giovane. S'era proposto di mandare avanti fino a un certo punto, prima di trasferirsi in campagna, l'opera scopo e della sua vita, e il pensiero d'una scorribanda per il mondo, che l'avrebbe rapito per mesi dal lavoro, non lo poteva prendere seriamente in considerazione, sembrandogli troppo licenzioso e sfavorevole ai suoi progetti. Eppure sapeva benissimo per quale motivo aveva sentito una tentazione tanto imprevista. Impulso alla fuga era, dovette ammetterlo, quella nostalgia per lontananza e novità, quella smania di riscatto, sollievo, oblio, l'impulso a piantare il lavoro, ad abbandonare il luogo consueto d'una soggezione caparbia, fredda e intensa. Soggezione che in realtà amava, come quasi anche amava la lotta snervante, ogni giorno daccapo, tra la spesso cimentata volontà tenace e orgogliosa e la stanchezza crescente di cui nessuno doveva sapere e che l'opera in nessun modo, con nessun segno di fallimento e di stanchezza doveva tradire. Ma gli parve giudizioso non esagerare nel tendere l'arco e di non soffocare ostinato il manifestarsi tanto vivace di un'esigenza. Pensò al suo lavoro, pensò al passo in cui quel giorno, come anche il giorno precedente, l'aveva dovuto interrompere, e che sembrava non volersi subordinare né a una cura paziente né a un rapido attacco. Tornava a vagliarlo, tentava di vincere le inibizioni o di liberarsene, abbandonando poi l'impresa con un brivido di raccapriccio. Non c'era nessuna difficoltà straordinaria, ma quanto lo tarpava erano gli scrupoli della svogliatezza che si presentava in forma di un'incontentabilità da non potersi soddisfare con nulla. Certo che l'incontentabilità l'aveva già considerata, da giovane, come essenza e natura intima dell'ingegno, e per amor suo aveva imbrigliato e raffreddato il sentimento, perché lo sapeva disposto a contentarsi d'un giulivo all'incirca e d'una semiperfezione. E ora il sentimento assoggettato si vendicava, abbandonandolo e rifiutando per l'avvenire sostegno e ali all'arte sua e portandosi via tutto il gusto e tutto il trasporto per forma ed espressione? Non che producesse cose scadenti: questo era, perlomeno, il vantaggio della sua età, di sentirsi cioè in ogni istante tranquillamente sicuro della propria maestria. Ma lui stesso, benché la nazione l'onorasse, non era contento del suo lavoro, gli sembrava che mancasse di quelle note di umore brillante focoso, le quali, prodotte dalla gioia, creano più di qualsiasi altro contenuto profondo, la gioia del mondo gaudente. Temeva l'estate in campagna: solo, nella villetta, con la donna di servizio che gli preparava i pasti e con il cameriere che glieli serviva; temeva il cospetto familiare delle cime e delle pareti dei monti, che avrebbero di nuovo contornato la sua pigrizia scontenta. E allora occorreva una parentesi, un po' di vita improvvisata e di scioperatezza, d'aria di paesi lontani e un porto di sangue fresco perché l'estate diventasse sopportabile e propizia. Viaggiare quindi, era d'accordo. Non troppo lontano, non proprio fino alle tigri. Una notte in vagone letto e un riposino di tre o quattro settimane in un qualsiasi comunissimo luogo di villeggiatura del meraviglioso sud... Così stava pensando, mentre il rumore del tram, proveniente dalla Ungererstrasse, andava avvicinandosi, e nel salire decise di dedicare la serata allo studio delle carte geografiche e dell'orario. Sulla piattaforma gli venne in mente di cercare l'uomo dal cappello di rafia, il compagno di quella sosta senza dubbio ricca di conseguenze. Ma non riuscì a vedere dove fosse andato a finire, dato che non era rintracciabile né in quel posto precedente, né vicino alla fermata e neppure sul tram. L'autore della chiara epopea in prosa sulla vita di Federico di Prussia; il paziente artista che aveva intrecciato con moltissima cura la trama del romanzo Maja, denso di figure e con destini umani d'ogni sorta raccolti all'ombra di un'idea; il creatore di quel vigoroso racconto dal titolo Uno sciagurato, che additò a tutta la gioventù riconoscente la possibilità di risolutezza morale oltre la coscienza più profonda; infine( per tratteggiare in breve le opere della sua maturità) l'autore dell'appassionato saggio su Intelletto e arte, la cui forza coordinante ed eloquenza antitetica aveva indotto critici severi a porlo immediatamente accanto al discorso di Schiller su poesia ingenua e sentimentale; Gustav Aschenbach era nato a L., capoluogo di circondario della Slesia, figlio d'un alto funzionario della magistratura. I suoi antenati erano stati ufficiali, giudici, funzionari d'amministrazione, uomini che avevano trascorso vite rigide, onestamente parche, al servizio del re e dello Stato. Una più profonda spiritualità s'era incarnata tra loro nella persona d'un predicatore; un sangue più impulsivo e più sensuale era stato trasmesso alla famiglia, nella generazione precedente, dalla madre dello scrittore, figlia d'un maestro di cappella boemo. Da lei discendevano, nel suo aspetto, quei tratti di razza straniera. L'unione tra scrupolosità rispettosamente sobria e impulsi più oscuri e più focosi aveva generato un artista, e proprio quello straordinario artista. Avendo tutta la sua natura mirato alla fama, per il pubblico si mostrò presto, anche se non davvero con precocità, maturo e ingegnoso, grazie alla risolutezza e alla concettosità personale dell'inflessione. Quasi ancora liceale, s'era già fatto un nome. Dieci anni più tardi aveva imparato, dalla scrivania, a rappresentare e amministrare la sua fama, a dimostrarsi benevolo e significativo in una lettera che doveva essere breve( perché molti sono gli obblighi che incombono sulle persone di successo e stimate). A quarant'anni, spossato da strapazzi e peripezie dell'effettivo lavoro, giornalmente aveva da sbrigare corrispondenza con i francobolli di tutti i paesi del mondo. Lontano tanto dal comune quanto dall'eccentrico, il suo ingegno era fatto per accattivarsi la fiducia delle masse e nel medesimo tempo l'interesse ammirato ed esigente dei cavillosi. Quindi fin da giovane impegnato a fondo dal lavoro, e cioè da quello straordinario, non aveva conosciuto né l'ozio né la spensierata sbadataggine della gioventù. Allorché, sui trentacinque anni, s'ammalò a Vienna, un acuto osservatore disse di lui in società:« Guardino: Aschenbach ha vissuto da sempre così », chiudendo le dita della sinistra a pugno.« Mai così », e lasciò comodamente ciondolare la mano aperta sul bracciolo della poltrona. Era verissimo: e l'eroico- morale stava nel fatto che la sua natura di costituzione di nulla meno che robusta, era solo attratta verso continue tensioni, senza in realtà esservi nata. Un provvedimento medico aveva escluso il ragazzo dalla frequenza della scuola, insistendo perché studiasse a casa. Era cresciuto appartato, senza compagni, e aveva dovuto riconoscere ben presto d'appartenere ad una stirpe in cui non l'ingegno era una rarità, bensì la base fisica cui l'ingegno occorreva per integrarsi; una stirpe solita a dar presto il meglio di se stessa, in cui il sapere di rado giunge a una tarda età. Ma la sua parola preferita era«resistere »; non vedeva nel suo romanzo su Federico nient'altro che l'apoteosi di questo precetto da lui considerato il compendio d'una virtù sofferente- attiva. S'augurava anche con ardore di poter invecchiare, perché da sempre aveva ritenuto che davvero grande, completa, persino davvero onorabile si potesse chiamare solo la vocazione artistica, cui toccava d'essere tipicamente feconda in tutte le età della vita. Quindi, dato che, sostenendo su spalle deboli i compiti con cui il suo ingegno l'onerava, voleva far strada, gli occorreva una disciplina dura, e per fortuna la disciplina gli era innata per retaggio paterno. A quaranta, a cinquant'anni, in un'età in cui altri già sperperano, fantasticano, differendo tranquilli l'esecuzione di grandi progetti, cominciava la sua giornata prestissimo, con getti d'acqua fredda sul petto e sulle spalle, e offriva poi all'arte, con due lunghe torce di cera in candelabri d'argento poste in capo al manoscritto, le energie accumulate nel sonno, due o tre ore intense e coscienziose. Era comprensibile, anzi si poteva quasi considerare la vittoria del suo spirito, che gli inesperti considerassero il mondo di Maja o le masse epiche tra cui si spiegava l'eroica vita di Federico, il prodotto di una forza compatta e d'un lungo respiro, mentre al contrario erano assurti a grandezza in minuto lavoro quotidiano, da cento e cento singole ispirazioni, risultate eccellenti nel complesso e in ogni particolare solo perché il loro creatore, con perseveranza e tenacia simile a quelle dei conquistatori della sua provincia d'origine, aveva resistito per anni alla tensione della medesima opera, dedicando alla vera stesura esclusivamente le ore più forti e migliori. Perché un'opera notevole dell'ingegno riesca a produrre lì per lì un effetto ampio e profondo, deve esistere una affinità segreta, o persino una concordanza, tra il destino personale del suo autore e quello comune della generazione contemporanea. Gli uomini non lo sanno perché attribuiscono fama a un'opera d'arte. Ben lontani dalla competenza, credono di scoprirvi cento virtù, per giustificare tanto interesse; ma la ragione vera del loro plauso è una cosa imponderabile, è simpatia. Aschenbach lo aveva direttamente espresso una volta in un brano poco evidente, che quasi tutto ciò che esiste, esiste come dispetto, ed è stato realizzato nonostante dispiaceri e tribolazioni, indigenza, solitudine, debolezza fisica, vizi, trasporto e mille altri ostacoli. Ma era qualcosa di più che una esperienza, era proprio la formula della sua vita e della sua fama, la chiave delle sue azioni; e c'è da meravigliarsi allora che pure l'indole morale fosse l'atteggiamento esteriore dei suoi personaggi singolarissimi? Sul nuovo tipo d'eroe preferito da quello scrittore e ripetentesi in figure dall'individualità svariata, già da tempo un recensore ragionevole aveva scritto che« è la concezione d'una virilità intellettuale e giovanile, la quale, con pudore superbo, stringe i denti conservando la calma mentre spade e dardi le trafiggono il corpo ». Bello era questo, geniale ed esatto, nonostante un'apparente impronta troppo passiva. In quanto fermezza nella sorte, grazia nel dolore, non significa soltanto soffrire; è un'opera attiva, un trionfo reale e il personaggio di San Sebastiano è il più bel simbolo se non dell'arte in generale, certo però di quella di cui si tratta. Se si fosse gettato uno sguardo nella descrizione di quel mondo si sarebbe notato: l'elegante padronanza di se stesso che cela fino all'ultimo istante agli occhi del mondo un rovinio interiore, il decadimento biologico; quella bruttezza gialla, sensualmente pregiudizievole, capace d'attizzare a pura fiamma il suo ardore covante, persino di risolversi a spadroneggiare nel segno della bellezza, la pallida impotenza, che dalle ardenti profondità dello spirito attinge la forza di gettare un intero popolo tracotante ai piedi della croce, ai propri piedi, la simpatica fermezza al servaggio inutile e duro della forma; la vita menzognera e pericolosa, la brama e arte presto debilitante del mistificatore nato: considerando questo destino e chissà quanti ancora simili, si dovrebbe dubitare se soprattutto ci sia un altro eroismo oltre quello della debolezza. Ma qual eroismo, in ogni caso, sarebbe stato adatto ai tempi che correvano? Gustav Aschenbach era lo scrittore di tutti coloro che lavorano al margine della prostrazione, degli oberati, già sconfitti ma che si reggono ancora, di tutti quei moralisti dell'azione i quali, mingherlini nel fisico e fragili di mezzi, con spasimi volitivi e saggia cura, raggiungono, almeno per un po' di tempo, l'impressione della grandezza. Ce ne sono molti, sono gli eroi del tempo. E tutti si riconoscevano nelle sue opere, vi si trovavano confermati, cantati, gli erano grati, rendendo noto il suo nome. Era stato giovane e brutale verso il tempo, e n'era stato mal consigliato, aveva pubblicamente incespicato, fatto spropositi, s'era compromesso, reso colpevole di mancanza di tatto con parole e fatti. Raggiungendo però la dignità verso cui, egli sosteneva, ogni grande ingegno ha innato un impulso e pungolo naturale, si può addirittura affermare che tutta la sua formazione era stata un'ascesa consapevole e caparbia, negligente di tutti gli ostacoli del dubbio e dell'ironia, verso la dignità.Concretezza della struttura, vivace, non impegnativa per l'intelletto, è quanto forma il divago delle masse borghesi, mentre la gioventù passionalmente inflessibile, viene incatenata solo da questioni problematiche: e Aschenbach era stato inflessibile e problematico come qualsiasi giovane. Era stato schiavo dello spirito, aveva sfruttato a fondo la conoscenza, aveva guastato, macinandole, le sementi, svelato segreti, sospettato dell'ingegno, tradito l'arte, anzi, mentre le sue opere divagavano, esaltavano, animavano i creduli lettori, lui, il giovane artista, aveva fatto trattenere il fiato ai ventenni con i suoi cinismi sulla discutibile natura dell'arte, della stessa vocazione artistica. Ma sembra che contro nulla uno spirito nobile e capace si possa spuntare in modo più rapido e compiuto se non contro il fascino tagliente e amaro della conoscenza; è certo che la malinconica compiutezza scrupolosissima del giovane significa superficialità, a confronto con la risoluzione profonda dell'uomo divenuto maestro a negare il sapere, a rifiutarlo, a passarci sopra a capo eretto in quanto è fatto per atrofizzare, sgomentare, profanare in minima parte la volontà, l'azione, il sentimento e persino la passione. Come si potrebbe spiegare il famoso racconto Uno sciagurato altrimenti se non come accesso di nausea verso l'indecente psicologismo del tempo, incarnato nel personaggio di quel mezzo furfante debole e sciocco che cerca di carpire il destino, gettando, per impotenza, per depravazione, per velleità etica, la propria donna nelle braccia d'un imberbe e dal profondo crede di poter commettere infamie? La violenza delle parole con cui la cosa abbietta veniva respinta, annunziava l'alienamento da ogni dubbio morale, da ogni simpatia per l'abisso, il recesso comodo dalla frase di compassione che dice: capire tutto è perdonare tutto, e ciò che là s'andava preparando, anzi stava già realizzandosi, era quel« miracolo della rinata spregiudicatezza », su cui, un po' più avanti, in uno dei dialoghi dell'autore, cadeva il discorso chiaramente e non senza un accento misterioso. Che combinazioni strane! Era una conseguenza intellettuale di questa«rinascita », di questa nuova dignità rigorosa che si osservasse nel medesimo tempo un rinvigorirsi quasi misurato del suo senso estetico, quella nobile purezza, semplicità e simmetria della modellazione tale da conferire alle sue opere, da quel momento in poi, un'impronta così sensibile, anzi manierata, di perfezione e di classicità? Però, risoluzione morale oltre il sapere, oltre la conoscenza sconcertante e inibitiva, non significa daccapo una semplificazione, uno scempio morale del mondo e dell'anima, quindi pure un rinvigorirsi alla malvagità, al proibito, al moralmente impossibile? E la forma non ha due facce? Non è al tempo stesso morale e immorale: morale quale risultato ed espressione della disciplina, immorale invece, e pure antimorale, in quanto per natura racchiude in sé un'indifferenza etica, in sostanza si sforza persino di assoggettare al suo scettro superbo e assoluto le cose morali? Comunque sia, l'evoluzione è destino! E come dovrebbe andare a finire quella che viene accompagnata dall'interesse, dalla fiducia globale di un ampio pubblico, altrimenti da quella che si compie senza lo splendore e le relazioni della fama? Soltanto l'eterno stato zingaresco trova noioso, ed è propenso a beffare, se un gran genio vien su dal ceto libertino dei fantocci, s'abitua a percepire piena d'espressione la dignità dello spirito e accetta le usanze regali d'una solitudine, ch'era sofferenza e lotta completamente sconsiderate e sempre solinghe, arrivando a potenza e onori tra gli uomini. Del resto quanto gioco, ostinazione, godimento c'è nell'autostruttura dell'ingegno! Con il tempo subentrò nelle opere di Gustav Aschenbach qualcosa di ufficiale- educativo, il suo stile poté fare a meno, negli anni più avanzati, delle temerarietà dirette, delle sfumature delicate e nuove, si mutò nell'esemplare- solido,affilato- convenzionale, conservato, formale, persino stereotipato, e come riporta la tradizione di Luigi XIV, egli proscrisse, avanzando in età, ogni parola comune dal suo modo d'esprimersi. Allora accadde che le autorità preposte all'istruzione accettassero alcune pagine scelte delle sue opere, nei prescritti libri di lettura scolastici. Nell'intimo lo gradì, lo scrittore del Federico non rifiutò il titolo nobiliare conferitogli per il suo cinquantesimo compleanno da un principe tedesco appena salito al trono. Dopo alcuni anni irrequieti, dopo soggiorni di prova qua e là, ben presto sceglieva Monaco come residenza fissa, vivendovi in quella condizione borghese onorevole che in singoli casi particolari tocca all'ingegno. Il matrimonio contratto, ancora in giovane età, con una ragazza di famiglia dotta, dopo un breve periodo felice, fu infranto dalla morte. Gli era rimasta una figlia, già sposata. Figli maschi non ne aveva avuti. Gustav von Aschenbach era di statura un po' sotto la media, brunetto, sbarbato La testa sembrava un po' troppo grossa in confronto alla figura quasi gracile. I capelli pettinati indietro, più chiari alla scriminatura, molto folti e brizzolati alle tempie, incorniciavano una fronte alta, grinzosa quasi da parere piena di cicatrici. La molla degli occhiali d'oro, con le lenti senza montatura, incideva alla radice il naso sporgente e aquilino. la bocca era grande, ora carnosa, ora d'un tratto tesa e sottile; le guance magre e solcate, il mento ben modellato, e con una piccola spaccatura. Sembrava che peripezie considerevoli fossero passate per quella testa perlopiù inclinata di fianco e sofferente, eppure era stata l'arte a conformare quei lineamenti, di solito invece opera d'una vita dura e movimentata. Dietro quella fronte erano nate le battute fulminanti del dialogo sulla guerra tra Voltaire e il re, quegli occhi, guardando stanchi e attraverso gli occhiali, avevano visto l'inferno di sangue degli ospedali della guerra dei Sette Anni. Anche presa a sé, l'arte è persino un'elevazione della vita. Dà una felicità più profonda, e distrugge più in fretta. Scava sul volto del servo suo le tracce d'avventure chimeriche e incorporee, producendo a lungo andare, anche nel caso di tranquillità claustrale dell'esistenza esteriore, traviamento, perspicacia, stanchezza e curiosità dei nervi, tali che neppure una vita piena di trasporto e piaceri dissoluti riuscirebbe a creare. Parecchie occupazioni mondane e letterarie trattennero a Monaco lo smanioso turista per circa un paio di settimane ancora, dopo quella passeggiata. Poi diede ordine di mettere la villetta in grado d'essere abitata entro quattro settimane e, in un giorno tra la metà e la fine di maggio, con il treno della notte, partì per Trieste, soggiornandovi solo ventiquattr'ore, e imbarcandosi la mattina seguente per Pola.Quanto andava cercando era l'eterogeneo e indipendente, da raggiungersi però in fretta, e così prese soggiorno in un'isola dell'Adriatico, da alcuni anni di moda, situata non lontano dalla costa istriana, con popolazione cenciosa e variopinta e dalla parlata con suoni del tutto sconosciuti, e con scogliere belle e frastagliate là dove il mare si apriva. Solo la pioggia e l'atmosfera pesante, una comitiva composta di borghesucci austriaci, e la mancanza di quel rapporto intimo e tranquillo con il mare, garantito esclusivamente da una spiaggia soffice e sabbiosa, lo irritavano, non facendogli sentire la sensazione d'aver scelto il luogo adatto ai suoi scopi; un impulso dell'animo lo spingeva, lui stesso non sapeva dove, rendendolo irrequieto, facendogli consultare le partenze delle navi, guardare attorno cercando, e d'un tratto ebbe davanti agli occhi la meta, sorprendente e nel medesimo tempo implicita. Desiderando in una notte raggiungere l'incomparabile, il dissimile favoloso, dove si doveva andare? Ma era chiaro. Che ci stava a fare lì? S'era smarrito. Avrebbe dovuto recarsi là. Non esitò a disdire quel soggiorno sbagliato. Una settimana e mezzo dopo il suo arrivo nell'isola, un veloce motoscafo lo riportò, con tutto il bagaglio, tra la foschia mattutina sull'acqua, nel porto militare, dove scese a terra per subito, percorrendo uno scalandrone, metter piede sulla coperta umida d'una nave, già sotto pressione, pronta a salpare per Venezia. Era uno scafo comodo, di nazionalità italiana, antiquato, fuligginoso e tetro. Sotto coperta, nella cabina a forma di caverna, illuminata artificialmente, dove Aschenbach subito dopo esser montato sulla nave fu costretto dalla sogghignante cortesia d'un marinaio gibboso e sudicio, c'era, seduto a un tavolino, il cappello sulle ventitré e un mozzicone di sigaretta all'angolo della bocca, un uomo dalla barba caprina e dall'aspetto d'un direttore di circo all'antica, il quale, con maniere affaristiche, smorfiosamente leste, registrava le generalità dei viaggiatori, rilasciando loro il biglietto di passaggio.«Venezia! » disse ripetendo la richiesta di Aschenbach, e, steso il braccio, ficcò la penna nel fondo poltiglioso d'un calamaio inclinato.« Venezia, prima classe: eccomi a lei,signore!» E scrisse dei grossi scarabocchi, da un barattolo versò sugli sgorbi della sabbia azzurra, facendola poi scivolare in una scodellina di creta, con le dita gialle e ossute piegò il biglietto, e si rimise a scrivere.« Ha scelto bene!» andava dicendo.« Venezia! Una città meravigliosa! Una città dall'attrattiva irresistibile per le persone colte, tanto per la sua storia quanto per il suo fascino attuale! » La vivacità pronta dei suoi movimenti e i discorsi vani con cui li accompagnava, avevano qualcosa di sconcertante e sbalorditivo, quasi temesse che il viaggiatore potesse ancora ripensarci prima di decidersi a partire per Venezia. Incassò frettoloso, facendo cadere il resto con la destrezza d'un croupier, sul panno sfrittellato del tavolino.« Buon divertimento,signore! » disse, inchinandosi in modo teatrale.« È un onore per me aver loro come passeggeri...Signori! » gridò subito dopo, alzando il braccio e comportandosi come fosse indaffaratissimo, sebbene nessun altro avesse chiesto il rilascio del biglietto. Aschenbach ritornò in coperta. Con un braccio appoggiato al parapetto, guardò la gente oziosa che bighellonava sulla banchina per assistere alla partenza della nave, e i passeggeri a bordo. Quelli di seconda, uomini e donne, erano sul ponte di prua, accoccolati su casse e fagotti. Un gruppo di giovani formava la comitiva di prima classe, probabilmente commessi polani che, in buona armonia, s'erano uniti per una gita in Italia. Facevano un gran parlare di se stessi e della loro iniziativa, chiacchieravano, ridevano, compiacendosi dei propri gesti animati e, appoggiati al parapetto, schernivano con lazzi d'uso comune i compagni che, la borsa sotto il braccio, camminavano affaccendati lungo la strada del porto minacciando con il bastoncino i gitanti. Uno di questi, in abito estivo giallo chiaro dal taglio ultramoderno, cravatta rossa e un panama arditamente voltato in su, si distingueva con voce stridula da tutti gli altri per l'allegria. Ma Aschenbach l'aveva appena fissato un po' più attentamente, quando s'accorse, con una specie di orrore, che si trattava d'un falso giovane. Vecchio era, non si poteva dubitarne. Il cremisi sbiadito delle guance era belletto, i capelli castani, sotto il cappello di paglia dal nastro variopinto, erano parrucca, il collo macilento e tendinoso, i baffi posticci e la mosca sul mento tinti, la dentatura gialla e completa, che mostrava ridendo, un surrogato scadente, e le mani, con anelli a sigillo in tutt'e due gli indici, eran quelle d'un vegliardo. Inorridito Aschenbach osservava lui e la sua confidenza con gli amici. Ma non lo sapevano, non lo vedevano che era vecchio, che ingiustamente portava un vestito sgargiante e da elegantone come il loro, che ingiustamente si spacciava per uno di loro? Sembrava che lo tollerassero con disinvoltura e per abitudine, lo trattavano come un lor pari, ricambiavano senza disgusto le sue maliziose pacche sui fianchi. Come mai? Aschenbach si coprì la fronte con la mano e chiuse gli occhi che gli bruciavano per aver riposato troppo poco. Si sentiva come se tutto stesse prendendo una brutta piega, come se cominciasse a toccare intorno a sé un'indifferenza trasognata, un'alterazione del mondo nella stravaganza, da potersi forse fermare oscurando un po' il viso e guardando nuovamente attorno. Ma in quell'istante ebbe la sensazione del galleggiamento e, levando gli occhi con irragionevole spavento, s'avvide che il corpo pesante e tetro della nave stava staccandosi lento dalla banchina. A pollice a pollice, con armeggi avanti e indietro delle macchine, la striscia d'acqua iridescente sporca tra molo e scafo andava allargandosi, e, dopo aver manovrato pigro, il vapore volse la prua verso il mare aperto. Aschenbach si avviò verso tribordo, dove il gobbo aveva aperto una sedia a sdraio, e uno steward in frac sporco s'informò sui suoi desideri. Il cielo era grigio, il vento umido. Porto e isole erano rimasti indietro, e rapidamente la terra scomparve nella foschia dell'orizzonte. Grumi di polvere di carbone pregni d'umidità, cadevano sul ponte appena lavato che non voleva asciugarsi. Appena dopo un'ora venne allargata una tenda perché cominciava a piovere. Avvolto nel cappotto, un libro in grembo, il viaggiatore riposava, e le ore gli trascorsero inavvertitamente. Aveva cessato di piovere; la tenda venne riavvolta. L'orizzonte diventò completo. Sotto la fosca cappa del cielo, dappertutto s'estendeva l'immenso disco del mare deserto. E nello spazio vuoto e ininterrotto, mancando al nostri sensi anche la sensazione del tempo, vaghiamo nell'infinito. Strane figure confuse, il vecchio bellimbusto, la barba caprina nell'interno della nave, passavano, con gesti indefiniti, con parole immaginarie e sconvolte, nella mente dell'inoperoso viaggiatore che s'addormentò.A mezzogiorno lo chiamarono a colazione, giù nella sala da pranzo, un corridoio su cui danno le porte delle cabine, dove alla fine della lunga tavola, dalla parte opposta alla sua, i commessi, compreso il vecchio, dalle dieci stavano trincando con il gioviale capitano. Il pasto era scarso e lui lo terminò presto. Si sentiva spinto all'aperto, per guardare il cielo: se non volesse rasserenarsi su Venezia. Non ci aveva neppure pensato che potesse accadere altrimenti, perché la città l'aveva sempre accolto raggiante di splendore. Ma cielo e mare restavano tetri e plumbei, di quando in quando cadeva una pioggerella nebbiosa, e così si rassegnò a raggiungere per mare una Venezia diversa da quella in cui s'era sempre imbattuto avvicinandosi per terra. Presso l'albero di trinchetto, lo sguardo volto lontano, aspettava di scorgere la costa. Si ricordò del poeta malinconico esaltato che un tempo aveva visto sorgere da quei flutti le cupole e i campanili dei suoi sogni, ripeté in segreto qualcosa di quanto, allora, da rispetto, felicità e tristezza, era diventato canto modesto, e si sentì, senza fatica, agitato da una sensazione già plasmata, forse ancora serbata per l'ozioso viaggiatore, nuova esaltazione o turbamento, una tarda avventura del cuore. Ed ecco emergere a destra la costa piana, barche da pesca animavano il mare, comparve l'isola balneare, il vapore se la lasciò a sinistra, scivolò a velocità ridotta nello stretto porto dallo stesso nome, e nella laguna, di fronte a povere casupole variopinte, si fermò del tutto in attesa del battello sanitario. Ci volle un'ora, prima che venisse. Arrivati s'era, e pure no; non s'aveva premura, e pure s'era presi dall'impazienza. I giovani polani, avvinti dal sentimento patriottico anche per gli squilli di trombe militari, che dai dintorni, dai parchi pubblici, risonavano fino sull'acqua, erano saliti in coperta, eccitati dall'Asti, scoppiando in evviva rivolti ai bersaglieri che dall'altra parte stavano facendo istruzione. Però era ripugnante vedere in che stato la confidenza con i giovani avesse ridotto il vecchio restaurato. La sua testa stanca non era riuscita a reggere il vino come i giovani robusti, era ubriaco da far pietà. Lo sguardo incretinito, una sigaretta tra le dita tremanti, barcollava sul posto, tenendosi a fatica in equilibrio, tirato avanti e indietro dalla sbornia. Dato che al primo passo sarebbe caduto, non s'azzardava a muoversi, mostrando però petulanza lamentosa, s'attaccava al bottone di tutti quelli che gli si avvicinavano, balbettava, faceva l'occhietto, ridacchiava, alzava il rugoso indice inanellato per fare scherzi scemi, leccandosi in maniera schifosamente ambigua, con la punta della lingua, gli angoli della bocca. Aschenbach lo guardò accigliato, e di nuovo si sentì pervaso da una sensazione di stordimento, come se il mondo mostrasse una tendenza leggera, ma inarrestabile, a sformarsi con stravaganza e smorfie: sensazione cui le circostanze gli impedirono d'abbandonarsi, in quanto le macchine stavano ricominciando a fremere e la nave riprendeva, per il canale di San Marco, la navigazione interrotta tanto vicino alla meta. E così lo rivide un'altra volta, lo scalo splendido, quella composizione affascinante di edifici fantastici che la Repubblica offriva ai rispettosi sguardi dei naviganti, nell'avvicinarsi, la grandiosità agile del Palazzo e il Ponte dei Sospiri, le colonne alla riva, con leone e santo, il fianco sporgente sontuoso della chiesa fiabesca, la veduta dell'arco e l'orologio gigante, e guardando lassù pensò che arrivare a Venezia per via di terra dalla stazione, significa entrare in un palazzo dalla porta posteriore, e che non si dovrebbe raggiungere la più inverosimile delle città altrimenti che per nave, come lui ora, dall'alto mare. Le macchine si fermarono, presero ad avvicinarsi le gondole, fu calata la scala levatoia, salirono a bordo i doganieri per sbrigare in fretta le formalità; lo sbarco poteva cominciare. Aschenbach fece capire che desiderava una gondola per farsi portare, con il bagaglio, al pontile d'imbarco di quei vaporetti che disimpegnano il servizio tra la città e il Lido; in quanto intendeva prendere alloggio nei pressi del mare. Il suo progetto incontrò approvazione, con un grido il suo desiderio fu lanciato alla superficie dell'acqua, là dove i gondolieri stavano questionando tra loro in dialetto. Ma non può ancora scendere, glielo impedisce il suo baule che appunto con difficoltà viene calato e trascinato giù per la stretta scala. E così per minuti si vede impossibilitato a sfuggire le sfrontatezze dell'orribile vecchio, che l'ubriachezza spinge incerto a porgere un saluto di congedo allo straniero.« Le auguriamo un ottimo soggiorno, » bela, inchinandosi molte volte.« La riveriamo sperando che lei si ricordi benevolmente di noi! Au revoir, excusez e bon jour,eccellenza! » Ha la bocca tutta bavosa, chiude gli occhi, si lecca gli angoli delle labbra, la mosca tinta, appiccicata su quel labbro vecchio, s'arruffa.« I nostri complimenti, » balbetta, le punte di due dita alla bocca.« I nostri complimenti all'amica, alla carissima, alla bellissima amica. » E d'un tratto dalla mascella gli cade sul labbro inferiore la parte superiore della dentiera. Aschenbach riuscì a svignarsela.« All'amica, alla bella amica, » sentì dire alle sue spalle con voce languida, cupa e impacciata, mentre, reggendosi al canapo, scendeva la scala levatoia. Ma chi non ha mai avuto da reprimere un brivido passeggero, una misteriosa timidezza, nel salire per la prima volta, o dopo lunga dissuetudine, in una gondola veneziana? Quella strana barca, tramandata dai tempi delle ballate e tanto singolarmente nera, come lo sono soltanto le casse da morto, ricorda avventure silenziose e scellerate nello sciabordio della notte, ricorda forse di più la morte stessa, la bara, il tetro funerale e l'ultimo, taciturno viaggio. E si è mai osservato che il sedile d'una tale barca verniciato in nero feretro, la poltroncina imbottita in nero opaco, è il sedile più soffice, più voluttuoso, più prostrante del mondo? Aschenbach se ne rese conto quando, ai piedi del gondoliere, di fronte ai suoi bagagli raccolti in ordine a prua, vi si accomodò sopra. I vogatori stavano ancora litigando, rudi, incomprensibili, gesticolando minacciosi. Ma la calma particolare della città acquatica sembrava accogliere mite, smaterializzare e disperdere sui flutti le loro voci. Faceva caldo là nel porto. Sfiorato dall'alito tiepido dello scirocco, sull'elemento cedevole, appoggiato al cuscino, il viaggiatore chiuse gli occhi, godendo un'inerzia tanto inusitata quanto dolce. Il percorso sarà breve, pensava; potesse durare sempre! Mentre oscillava leggero si sentiva allontanare dalla ressa, dal vociare confuso.Intorno tutto diventava sempre più silenzioso. Non si percepiva altro che la palata del remo, lo sciabordio cupo delle onde sulla prua erta, nera, dalla punta ad alabarda, dritta sull'acqua, e una terza cosa ancora, il parlare, il sussurrare, il bisbigliare del gondoliere che, tra i denti, a intervalli, con suoni soffocati dal lavoro delle braccia, parlava da solo. Aschenbach alzò gli occhi, e un po' sorpreso vide che attorno s'estendeva la laguna, e la gondola stava dirigendosi verso il mare aperto. Di conseguenza gli parve di non potersene più stare a riposo, bensì di dover badare all'esecuzione dei suoi desideri.« Vada ai vaporetti, » disse compiendo una mezza conversione indietro.« Vada ai vaporetti! » ripeté voltandosi completamente e guardando su verso la faccia del gondoliere, che dietro di lui, in piedi sul bordo alto, spiccava contro il cielo pallido. Era un uomo dall'aspetto sgradevole, persino brutale, vestito di blu, da marinaio, una sciarpa gialla alla vita e un cappello di paglia sformato il cui intreccio cominciava a disfarsi, messo in testa di sbieco. I lineamenti, i baffi biondi e ricciuti sotto il naso tumido e corto, lo facevano sembrare tutt'altro che di razza italiana. Sebbene piuttosto smilzo di corporatura, tanto da non poterlo credere particolarmente adatto al suo mestiere, manovrava il remo, mettendo in azione ad ogni palata tutto il corpo, con grande energia. Un paio di volte, per lo sforzo, tese le labbra, scoprendo i denti bianchi. Le ciglia rossicce aggrottate, guardò lontano oltre il passeggero, mentre in tono fermo, quasi rude, rispose:« Lei va al Lido. » Aschenbach ribatté:« Certo che ci vado. Ma la gondola l'ho presa solo per farmi traghettare a San Marco. Desidero servirmi del vaporetto. »« Del vaporetto non se ne può servire,signore. »« E perché no? »« Perché sul vaporetto non accettano bagagli. » Era vero; Aschenbach se ne ricordava. Tacque. Ma i modi di quell'uomo, bruschi, arroganti, così poco usuali nel paese verso uno straniero, gli parevano insopportabili. Disse:« Questi sono affari miei. Può darsi ch'io voglia lasciare il bagaglio in deposito. Ritorni, le dico. » Seguì un silenzio. Sciabordare del remo, battere cupo dell'acqua contro la prua. E il parlare e il mormorare ripresero: il gondoliere, fra i denti, parlottava da solo. Che fare? Solo sull'acqua con quell'uomo stranamente insubordinato e deciso da inquietare, il viaggiatore non vide nessun mezzo per spuntarla. Del resto, come si sarebbe potuto riposare se non si fosse indignato! Non lo aveva desiderato che potesse durare a lungo, per sempre? La cosa più assennata era abbandonare la faccenda al suo corso. Sarebbe stato così piacevole, soprattutto. Gli sembrava che un incantesimo di oziosità si sprigionasse dal suo sedile, da quella poltroncina bassa imbottita di nero, tanto dolcemente era cullato dalle palate del dispotico gondoliere alle sue spalle. L'idea d'esser caduto nelle mani d'un delinquente, sfiorò come un sogno la mente di Aschenbach, incapace anche solo di destare i suoi pensieri a una difesa attiva. Più incresciosa gli pareva l'ipotesi che tutto mirasse soltanto a spillar soldi. Una specie di senso di dovere o di orgoglio, quasi il ricordo di doverlo evitare, lo indusse a scuotersi di nuovo. Domandò:« Quanto vuole per il tragitto? » Guardando lontano sopra di lui, il gondoliere rispose:« Pagherà,pagherà. » Era certo che cosa si dovesse replicare. Aschenbach disse meccanicamente:« Non pagherò un bel niente, proprio un bel niente, se lei mi porta dove io non voglio andare. »« Lei vuole andare al Lido. »« Ma non conlei. »« Io la conducobene. » È vero, pensò Aschenbach, e si rilassò. È vero, tu mi conduci bene. Anche se hai preso di mira la mia tasca e con un remo, a tradimento, mi mandi a quel paese, mi avrai sempre condotto bene. Solo che non accadde nulla del genere. Anzi si presentò pure una compagnia, una barca con banditi musicali, uomini e donne che, con chitarra e mandolino, cantavano, passarono importunando vicinissimi alla gondola, riempiendo la quiete sulle acque con la loro interessata poesia a uso degli stranieri. Aschenbach gettò dei soldi nel cappello teso. Tacquero poi, e s'allontanarono. Si sentì di nuovo il bisbigliare del gondoliere che a intervalli e sconnesso parlava da solo. E finalmente s'arrivò, dondolati dalla scia d'un vaporetto in viaggio verso la città. Due vigili urbani, le mani dietro la schiena, il viso rivolto alla laguna, andavano su e giù per la riva. Aschenbach al pontile lasciò la gondola, aiutato da quel vecchio con un ronciglio che si trova a ogni approdo a Venezia; e non avendo spiccioli, si recò dall'altra parte, nell'albergo accanto al pontile, per cambiare e poter così pagare di testa sua il gondoliere. Nell'atrio gli cambiano, torna indietro e trova il bagaglio su un carretto al molo, e gondola e gondoliere sono spariti.« Se l'èbattuta, » disse il vecchio con il ronciglio.« È una buona lana, e senza licenza, signore. È l'unico gondoliere senza licenza. Gli altri hanno telefonato qui. Lui ha visto che l'aspettavano. Allora se l'èbattuta. » Aschenbach scrollò le spalle.« Il signore ha viaggiatogratis, » disse il vecchio tendendo il cappello. Aschenbach vi gettò qualche moneta. Ordinò poi di portare il suo bagaglio al Grand Hotel des Bains e seguì il carretto lungo il viale, viale fiorito di bianco, che fiancheggiato da taverne, bazar e pensioni, traversa l'isola e arriva fino alla spiaggia.Entrò nell'ampio albergo dal dietro, dalgiardino- terrazza, e per il grande atrio si recò alla ricezione. Avendo prenotato, fu accolto con gentilezza premurosa. Il direttore, un uomo piccolo, silenzioso, cortese, adulante, dai baffi neri, in finanziera dal taglio francese, l'accompagnò, in ascensore, al secondo piano e gli assegnò la camera, dai mobili di ciliegio, adorna di fiori molto profumati, e le cui grandi finestre offrivano la vista sul mare aperto. Dopo che il direttore se ne fu andato, si avvicinò a una di esse, e mentre dietro di lui veniva portato e sistemato in camera il bagaglio, osservò la semideserta spiaggia pomeridiana e l'acqua, non rischiarata dal sole, già in alta marea, che mandava sulla riva onde basse e lunghe con un tranquillo moto uniforme. Le osservazioni e le vicende del solitario taciturno sono più confuse e al tempo stesso più penetranti di quelle del socievole, i pensieri più gravi e strani e non senza un'ombra di tristezza. Figure e visioni che con uno sguardo, una risata, uno sfogo d'idee, si potrebbero sbrigare alla leggera, lo impegnano oltre misura, si sprofondano nel silenzio, diventano significative, evento, avventura, sentimento. La solitudine fa maturare l'originale, il bello rischioso e sorprendente, la poesia. La solitudine però fa maturare anche l'inverso, lo sconveniente, l'assurdo e l'illecito. Così le figure del viaggio, l'orribile vecchio bellimbusto con il suo vaniloquio sull'amica, il gondoliere interdetto, defraudato del compenso, agitavano l'animo del viaggiatore. Senza offrire difficoltà alla ragione, senza fornire materia vera e propria da riflettere, erano tuttavia di natura fondamentalmente strana, e proprio per tale contraddizione gli sembravano inquietanti. Di quando in quando salutava il mare con gli occhi, e gioiva di saper Venezia così vicina da raggiungere. Infine si voltò, si lavò il viso, diede ordini alla cameriera per completare le comodità, e si fece condurre, dallo svizzero vestito di verde che manovrava l'ascensore, giù al pianterreno. Prese il tè sulla terrazza a mare, poi scese, seguendo un buon tratto la passeggiata verso l'Hotel Excelsior. Ritornato, gli sembrò fosse già ora di cambiarsi per la cena. Lo fece, lento e preciso, a modo suo, dato che era abituato a pensare facendo toilette, e ciò nonostante giunse un po' troppo presto nell'atrio, dove trovò riuniti molti degli ospiti dell'albergo, estranei e volutamente indifferenti l'un l'altro, in attesa della cena. Prese un giornale dalla tavola, s'accomodò in una poltrona di pelle, indugiando a osservare la gente che si distingueva in modo piacevole da quella del primo soggiorno. Si stava pazientemente aprendo un orizzonte ampio e vario. Smorzati, si mischiavano i suoni delle grandi lingue. L'abito da sera, identico in tutto il mondo, uniforme di buona creanza, racchiudeva in un unico stampo esteriore i più svariati tipi umani. Si vedevano le facce aride e lunghe degli americani, una numerosa famiglia russa, signore inglesi, ragazzi tedeschi con istitutrici francesi. Sembrava predominare l'ambiente slavo. Subito accanto si parlava polacco. Era un gruppo di mezzi adulti non ancora tali, affidati alle cure di una governante o dama di compagnia, raccolto intorno a un tavolino di vimini: tre ragazze, a occhio e croce tra i quindici e i diciassette anni, ed un ragazzo dai capelli lunghi, di forse quattordici anni. Con sorpresa Aschenbach notò che il ragazzo era bellissimo. Il grazioso volto pallido racchiuso tra i capelli color miele, il naso diritto e fine, la bocca graziosa, l'espressione di serietà incantevole e divina, ricordava le statue greche dell'epoca più nobile, e quella assoluta perfezione di forme era d'un tale fascino personale, che l'osservatore credette di non aver mai incontrato nulla di più felice, né in natura, né in arte figurativa. Quanto inoltre colpiva, era un evidente contrasto fondamentale tra i punti di vista educativi, secondo i quali sembravano vestirsi e comportarsi in generale i ragazzi. L'abbigliamento delle tre femmine, la maggiore delle quali si poteva considerare adulta, era rigido e casto fino all'esagerazione. Il vestito conventuale e uniforme, color ardesia, a mezza gamba, di taglio sobrio e intenzionalmente inelegante, con un colletto bianco rovesciato quale unica schiarita, reprimeva e impediva qualsiasi avvenenza della figura. I capelli lisci, appiattiti sul capo, davano ai visi una monacale apparenza vuota e inespressiva. Certo era una madre a disporre, non pensando neppure d'applicare al ragazzo la stessa severità pedagogica ritenuta necessaria verso le figlie. In lui erano rilassatezza e premura a determinare, era evidente, l'esistenza. S'erano guardati bene dal dar di forbici ai suoi bei capelli; come spirali s'inanellavano sulla fronte; sugli orecchi e più lunghi alla nuca. Il vestito inglese alla marinara, le cui maniche a sbuffo, stringendosi verso il basso, aderivano ai polsi esili delle mani ancora infantili ma affusolate, conferiva, con cordoni, fiocchi e ricami, qualcosa di ricco e di viziato alla figura delicata. Sedeva rivolto di tre quarti verso Aschenbach, i piedi, calzati in scarpe di copale nere, uno sull'altro, appoggiando un gomito sul bracciolo della poltrona di vimini, la guancia sostenuta sulla mano chiusa, in un atteggiamento di grazia stanca, e del tutto privo di quella rigidità subordinata alla quale parevano abituate le sue sorelle. Era malato forse? Perché la pelle del viso spiccava candida come avorio, sullo scuro dorato della cornice di riccioli? O era solo un cocco di mamma, sostenuto da un amore parziale e capriccioso? Aschenbach propendeva per quest'ultima supposizione. In quasi ogni anima d'artista c'è innata una tendenza esuberante e perfida a riconoscere nella bellezza una certa ingiustizia operante, e a mostrare interesse e omaggio alla preferenza aristocratica. Un cameriere andò attorno annunciando in inglese che la cena era servita. Pian piano gli ospiti si dispersero, oltre la porta a vetri, nella sala da pranzo. Passarono dei ritardatari, provenienti dall'atrio o dall'ascensore. Dentro s'era cominciato a servire, ma i giovani polacchi restavano attorno al tavolino di vimini, e Aschenbach, comodamente sprofondato in una soffice poltrona, e inoltre con la bellezza davanti agli occhi, attendeva con loro. La governante, una mezza dama piccola e corpulenta, dal viso rosso, diede finalmente il segno d'alzarsi. I sopraccigli corrugati, spinse indietro la sedia e s'inchinò, allorché una signora alta, vestita di grigio chiaro e adornata con molte perle, entrò nell'atrio. Il portamento di questa signora era freddo e compassato, e tanto la pettinatura dei capelli un po' incipriati, quanto il taglio del vestito erano di quella semplicità che denota gusto ovunque la devozione abbia il valore d'un elemento di signorilità. Sarebbe potuta essere la moglie di un alto funzionario tedesco. Nell'aspetto aveva qualcosa di lussuosamente fantastico solo nei gioielli, davvero di valore incalcolabile, consistenti in orecchini e in una collana molto lunga di tre fili di perle, leggermente cangianti, grosse come ciliegie. I ragazzi s'erano alzati in fretta. Si chinarono a baciare la mano della loro mamma che, con il suo viso curato, un po' stanco, dal naso appuntito, guardò sopra quelle teste e rivolse alcune parole in francese all'istitutrice. Poi si diresse verso la vetrata. I figli la seguirono; le ragazze in ordine d'età, dietro la governante, ultimo il maschio. Per chissà quale motivo, questi, prima di oltrepassare la soglia, si volse, e non essendoci nessun altro nell'atrio, i suoi occhi d'un singolare grigio crepuscolo, incontrarono gli occhi di Aschenbach, che, un giornale sui ginocchi, sprofondato in contemplazione, seguiva con lo sguardo il gruppo. Quanto aveva veduto non era certo appariscente in alcun particolare. Non erano andati a tavola prima della madre, l'avevano attesa, salutata ossequiosamente, rispettando nell'entrare in sala le regole usuali. Il tutto però aveva talmente mostrato disciplina, dovere e stima di sé, che Aschenbach se ne sentì scosso in modo strano. Indugiò ancora qualche momento, poi anche lui entrò nella sala da pranzo e si fece indicare il suo tavolino, molto lontano, lo notò con disappunto, da quello della famiglia polacca. Stanco e tuttavia spiritualmente eccitato, s'occupò, durante la lunga cena, di cose astratte e trascendentali, rimuginò sul misterioso legame che deve unire il legittimo con l'individuale perché sorga bellezza umana, e passò ai problemi generali della forma e dell'arte, trovando alla fine che le congetture e le trovate sue somigliavano a certe suggestioni apparentemente felici del sogno, le quali poi, a mente serena, si mostrano insulse e inutili. Dopo cena si trattenne, fumando, sedendo e gironzolando, nel parco profumato dalla sera, e andò a letto presto, trascorrendo poi la notte in un sonno ininterrotto e profondo ma animato da numerose e varie visioni. Il giorno seguente il tempo non prometteva bene. Soffiava vento di terra. Sotto uno scialbo cielo coperto si stendeva il mare torpido, quieto, pressappoco grinzoso, con il limpido orizzonte vicino, e tanto ritirato dalla spiaggia da lasciar scoperte parecchie file di lunghi banchi di sabbia. Quando Aschenbach aprì la finestra, credette di sentire l'odore di marcio della laguna. Lo prese il malumore. E in quell'istante pensò di ripartire. Una volta, anni prima, dopo settimane primaverili e serene, un tempo simile lo aveva colto lì, danneggiando in modo tale la sua salute, che era stato costretto ad abbandonare Venezia come un fuggiasco. Non si stavano ripresentando l'uggia febbrile, la pressione alle tempie, la pesantezza alle palpebre di allora? Cambiare di nuovo il soggiorno sarebbe stato fastidioso; ma se il vento non fosse girato, lì non era possibile restarci. Per sicurezza non disfece del tutto i bagagli. Alle nove prese la colazione nella saletta appositamente riservata, tra l'atrio e la sala da pranzo. Vi regnava quella quiete solenne che è l'ambizione dei grandi alberghi. I camerieri addetti al servizio si movevano con passi felpati. Il tintinnare delle stoviglie da tè e le parole semisussurrate era tutto quanto si poteva percepire. In un angolo, obliquo rispetto alla porta e due tavolini distante dal suo, Aschenbach notò le ragazze polacche con l'istitutrice. In posizione molto eretta, i capelli biondo cenere pettinati di fresco, gli occhi arrossati, in rigidi vestiti di lino blu, con colletto e polsini bianchi, se ne stavano sedute porgendosi l'un l'altra un vasetto di marmellata. Avevano quasi finito di far colazione. Il ragazzo non c'era. Aschenbach sorrise. Allora, piccolo feace!, pensò. Pare che tu goda sulle tue sorelle il privilegio di dormirtela a piacere. E, rasserenatosi di colpo, recitò tra sé il verso:« Mutevoli ornamenti, bagni tiepidi epace. » Fece colazione senza fretta, il portiere, entrato nella sala con il berretto gallonato in mano, gli consegnò della posta che gli era stata rispedita e lui, fumandosi una sigaretta, aprì alcune lettere. E così gli accadde di assistere anche all'entrata del dormiglione, atteso dall'altra parte. Entrò dalla porta a vetri, e si diresse, nel silenzio, traversando in diagonale la saletta, verso la tavola delle sorelle. La sua andatura, tanto nel portamento del busto, quanto nel moto dei ginocchi, nel posare i piedi con scarpe bianche straordinariamente belle, era ad un tempo delicata, superba e per giunta aggraziata dalla timidezza infantile con cui, due volte lungo il percorso, voltando il capo nella sala, alzò e abbassò gli occhi. Sorridendo, con una parola detta a mezza voce nella sua dolce lingua confusa, si sedette, e in quel momento, tanto più che era girato verso chi l'osservava proprio di profilo, questi si sorprese di nuovo, addirittura si spaventò per la bellezza davvero divina del ragazzo. Indossava un leggero vestito a blusa di stoffa rigata in bianco e azzurro, cravatta di seta rossa sul petto, e chiuso al collo con un semplice baverino rigido bianco. Sul bavero, che neppure s'adattava con molta eleganza a quel tipo di vestito, si posava con incomparabile grazia il fior fiore della testa, il capo di Eros, della tinta giallina del marmo pario, le ciglia fini e austere, le tempie e gli orecchi ricoperti dai boccoli scuri e soffici, rientranti ad angolo retto. Bene, bene! pensò Aschenbach con quella fredda approvazione professionale di cui gli artisti rivestono talvolta il loro rapimento, la loro estasi di fronte a un capolavoro. E inoltre pensò: se non mi aspettassero mare e spiaggia, davvero me ne rimarrei qui, finché rimanessi tu! E si avviò, circondato dalle attenzioni del personale, attraverso l'atrio, giù verso la grande terrazza e poi diritto sul ponte di legno, verso la spiaggia riservata agli ospiti dell'albergo. Si fece indicare, dal vecchio scalzo, con calzoni di tela, blusa da marinaio e cappello di paglia, che laggiù fungeva da bagnino, la cabina affittata, fece mettere tavolino e sedia sulla piattaforma di assi insabbiate, e s'accomodò sulla sedia a sdraio, da lui avvicinata più verso il mare nella sabbia giallo cera. La spiaggia, quella veduta di civiltà spensierata, sensuale e gaudente al margine dell'elemento, lo divertì e lo rallegrò come non mai prima d'allora. La superficie grigia del mare era già animata da bambini guazzanti, nuotatori, figure variopinte, che, le mani incrociate dietro la testa, se ne stavano distese sui banchi di sabbia. Altri vogavano in barchette senza carena, verniciate in rosso e azzurro, e le rovesciavano ridendo. Davanti alla lunga fila di cabine, sulle cui piattaforme la gente stava seduta come in piccole verande, c'era chi si muoveva giocando, chi invece riposava pigramente sdraiato, chi faceva visita, e chi chiacchierava con accurata eleganza mattutina accanto a nudità, godendosi tutti arditi e comodi la libertà del luogo. Più avanti, sulla sabbia umida e compatta, singoli in accappatoi bianchi, in abiti da spiaggia dai colori accesi, passeggiavano. Un complicato castello di sabbia, a destra, costruito da bambini, era circondato da bandierine di tutte le nazioni. Venditori di conchiglie, focacce e frutta, stendevano, inginocchiati, le proprie merci. A sinistra, davanti a una delle cabine disposte in verticale rispetto alle altre, e che stavano vicino al mare formando una chiusura da quella parte della spiaggia, era accampata una famiglia russa: uomini barbuti e dai denti grossi, donne frolle e lente, una signorina baltica che, al cavalletto, tra disperate esclamazioni, dipinge il mare, due bambini buoni e brutti, una vecchia donna di servizio con fazzoletto in testa e dolci modi servili sottomessi. Se la godevano riconoscenti, vivevano là, gridavano instancabili i nomi degli affaccendatissimi bambini disubbidienti, scherzavano a lungo, aiutandosi con poche parole in italiano, con il vecchio burlone, dal quale compravano caramelle, si baciavano l'un l'altro sulle guance senza curarsi degli spettatori delle loro confidenze. Allora resto, pensò Aschenbach. Ma dove mai potrebbe essere meglio? E con le mani incrociate in grembo, fece vagare gli occhi nella lontananza del mare, fece scivolare, svanire, rinfrangersi lo sguardo nel monotono vapore tremolo di quel deserto. Il mare lo amava per ragioni profonde: per il desiderio di pace proprio dell'artista che lavori intensamente, il quale anela a proteggersi dagli esigenti aspetti proteiformi dell'esteriorità per rifugiarsi nel seno del semplice, dell'immenso; per una tendenza proibita, però seducente, proprio opposta al suo compito, verso l'indistinto, smisurato, eterno, verso il nulla. Riposare sulla completezza, è l'intenso desiderio di colui che s'affatica per la perfezione; e non è, il nulla, una forma di completezza? Mentre però sognava così sprofondato nel vuoto, la linea orizzontale sull'orlo della riva fu attraversata da una figura umana, e quando distolse il suo sguardo dallo sconfinato e lo concentrò, ecco il bel ragazzo, venendo da destra, passargli davanti sulla sabbia. Era scalzo, pronto a sguazzare, le gambe snelle scoperte fin sopra il ginocchio, lento, ma così leggero e superbo, quasi fosse abituato a camminar senza scarpe, e guardava verso le cabine poste di traverso. Aveva appena notato la famiglia russa, che in grata armonia si comportava liberamente, quando un irato disprezzo gli passò sul viso come una bufera. La fronte gli si rabbuiò; la bocca sporgeva, le labbra ebbero uno spasimo che tirò di colpo la guancia, e i sopraccigli erano tanto aggrottati da far assumere, sotto lo sforzo, agli occhi affossati e cattivi e scuri, l'espressione dell'odio. Guardò a terra, guardò ancora una volta minaccioso indietro, alzò le spalle in una mossa violenta di disprezzo e d'ostilità, lasciandosi i nemici alle spalle. Una specie di tenerezza o di spavento, qualcosa come rispetto o pudore, indussero Aschenbach a voltarsi come se non avesse veduto nulla; perché al primo spettatore casuale della passione, ripugnava far uso, sia pure solo per se stesso, di quel rilievo. Invece era rasserenato e nel medesimo tempo scosso, cioè: felice. Quel fanatismo infantile diretto contro il più bonario esemplare di vita, veniva a porre ildivino- insignificante in rapporti umani, facendo apparire una preziosa plastica della natura, fatta soltanto per la delizia degli occhi, meritevole d'un interesse più profondo; conferendo alla figura dell'adolescente, già di per sé significativa per la bellezza, un risalto che permetteva di considerarlo con serietà superiore ai suoi anni. Ancora voltato, Aschenbach tese l'orecchio alla voce del ragazzo, chiara, un po' debole, con cui salutando cercava di farsi notare già da lontano dai compagni di gioco occupati intorno a un castello di sabbia. Gli risposero gridando più volte il suo nome, e Aschenbach lo sentì con una certa curiosità, senza poter afferrare nulla di più preciso che due sillabe melodiose come«Aggio » o più spesso«Aggiu », con la u finale prolungata a richiamo. Il suono gli piacque, trovandolo nella sua armonia appropriato a chi lo portava, e lo ripeté tra sé, volgendo soddisfatto la sua attenzione a lettere e carte. La piccola cartella da viaggio sui ginocchi, cominciò a sbrigare con la stilografica un po' di corrispondenza. Ma dopo appena un quarto d'ora, trovò che era un peccato abbandonare nello spirito la situazione, la più gustosa che conoscesse, lasciandosela sfuggire per un'attività indifferente. Gettò da parte gli aggeggi per scrivere, tornando a dedicarsi al mare; e non molto dopo, distratto dalle voci dei giovani alla costruzione di sabbia, voltò comodo la testa, sulla spalliera della sedia, a destra, per studiarsi vita e miracoli dell'ottimo Aggio. Lo trovò al primo sguardo, la cravatta rossa sul suo petto, era inconfondibile. Occupato con altri a porre una vecchia tavola come ponte sopra il fossato umido del castello di sabbia, impartiva, gridando e facendo cenni con il capo, i suoi ordini per tale lavoro. Erano con lui circa dieci compagni, ragazzi e ragazze dell'età sua ed alcuni più giovani, che cinguettavano confusamente in polacco, in francese e anche in lingue balcaniche. Ma il suo nome era quello che si sentiva più spesso. Evidentemente era desiderato, corteggiato, ammirato. In particolare un polacco come lui, un ragazzo robusto, chiamato pressappoco«Jasciu », dai capelli neri e impomatati e vestito con un abito di tela a cintura, sembrava il suo vassallo e amico più intimo. Quando il lavoro alla costruzione fu, per il momento, finito, se ne andarono abbracciati lungo la spiaggia, e quello che veniva chiamato«Jasciu » baciò il bello. Aschenbach fu tentato di minacciarlo con il dito.« A te,Critobulo, » pensò sorridendo,« consiglio d'andare in viaggio per un anno! Perché è il minimo che ti occorra perguarire. » E poi mangiò delle fragole grosse, molto mature, comprate da un venditore. Faceva molto caldo, benché il sole non riuscisse ad attraversare la coltre di foschia del cielo. La pigrizia incatenava lo spirito, mentre i sensi godevano lo svago immenso e stordente della quiete del mare. Un compito e lavoro adatto ad assorbirlo completamente, all'uomo austero parve l'indovinare, l'indagare quale fosse il nome che pressappoco sonava«Aggio ». E aiutandosi con alcune reminiscenze polacche, stabilì che doveva essere inteso«Tazio », l'abbreviazione di«Taddeus » e, chiamando,«Taziu ». Tazio stava facendo il bagno. Aschenbach, che lo aveva perduto di vista, ne scorse il capo e il braccio alzato nuotando fuori, lontano, nel mare; perché probabilmente il mare era calmo fin laggiù. Ma si stavano già preoccupando per lui, dalle cabine voci di donna lo chiamavano, gridavano a ripetizione quel nome che dominava la spiaggia come una parola d'ordine e, con quelle consonanti tenui, con quell'u prolungata alla fine, aveva in sé qualcosa di dolce e ad un tempo selvaggio.« Taziu,Taziu! » Ritornò, corse battendo a schiuma con le gambe l'acqua che opponeva resistenza, attraverso i flutti, con il capo buttato indietro; e vedere il suo corpo vivo, dall'adolescenza graziosa e acerba, con i riccioli grondanti, e bello come un dio proveniente dalla profondità del cielo e del mare, salire e sgorgare dall'elemento, quello spettacolo ispirava immagini mistiche, era come poesia dei tempi primitivi, sull'origine del mondo e sulla nascita degli dei. Aschenbach, con gli occhi chiusi, ascoltò nel suo intimo le armonie di quel cantico, e di nuovo pensò che lì era bello e voleva restarci. Più tardi Tazio, riposandosi dal bagno, se ne stava sdraiato sulla sabbia, avvolto in un asciugatoio bianco, tirato sotto la spalla destra, e appoggiando il capo sul braccio nudo; e Aschenbach pure quando non l'osservava, perché intento a leggere il libro, non dimenticò quasi mai che quello se ne stava là sdraiato, e che gli bastava un leggero movimento del capo, a destra, per scorgere l'oggetto degno della sua ammirazione. Gli sembrava quasi d'esser seduto lì per proteggere quel dolce riposo, occupandosi di alcune faccende e pure in costante premura per la nobile immagine umana là a destra, non distante da lui. E un affetto paterno, la dedizione commossa di colui che, sacrificandosi, crea nello spirito il bello, verso chi la bellezza possiede, gli invase, gli intenerì il cuore. Dopo mezzogiorno lasciò la spiaggia, ritornò all'albergo, e in ascensore salì in camera. Là dentro si trattenne lungo tempo davanti allo specchio, osservandosi i capelli grigi, il viso stanco e affilato. In quel momento pensò alla sua fama, pensò che molti per la strada lo conoscevano e lo guardavano reverenti per amore della sua parola felice e coronata di grazia, convocò tutti i successi visibili del suo ingegno che gli vennero in mente, pensò addirittura alla sua nobilitazione. Poi scese giù in sala per il pranzo, e mangiò al suo tavolino. Quando, dopo aver finito, salì nell'ascensore, dei giovani che ritornavano come lui dal pranzo, lo spinsero nella cabina sospesa, e anche Tazio vi entrò. Stava in piedi proprio vicinissimo ad Aschenbach, per la prima volta tanto vicino che questi poté distinguere e riconoscere, non alla distanza di un quadro, bensì precisamente, i particolari della sua figura. Qualcuno rivolse la parola al ragazzo il quale, mentre con un sorriso dalla grazia indescrivibile stava rispondendo, uscì dall'ascensore, al primo piano, a ritroso, con gli occhi abbassati. La bellezza rende timidi, pensò Aschenbach, meditandone con energia il perché. Ma aveva osservato che i denti di Tazio non erano molto piacevoli: un po' seghettati e pallidi, senza lo smalto della salute e di una singolare trasparenza fragile, come a volte nei clorotici. È molto delicato, è malaticcio, pensò Aschenbach. È probabile che non raggiunga la vecchiaia. E rinunciò a cercare il movente di quel senso di soddisfazione o di appagamento che accompagnava tali pensieri. Trascorse due ore in camera sua, ma nel pomeriggio si recò in vaporetto a Venezia, sulla laguna odorante di marcio. Scese a San Marco, andò a prendere il tè in piazza, iniziando poi, secondo il suo ordine del giorno locale, una passeggiata per le calli. E fu quella passeggiata a causare un completo mutamento del suo stato d'animo e delle sue decisioni. Un'afa insopportabile era per le strade; l'aria era così densa, che gli odori emanati da abitazioni, negozi e bettole, fumi oleosi, nuvole di profumo e di molte altre cose, restavano sospesi nell'aria, senza disperdersi. Fumo di sigaretta si librava intorno a lui, e solo lento svaniva. La ressa di gente nelle vie anguste lo irritava, anziché divertirlo. Quanto più a lungo camminava, tanto più molesto s'impadroniva di lui quello stato disgustoso che può esser provocato dall'aria di mare con lo scirocco e al tempo stesso eccita e snerva. Incominciò a sudare spiacevolmente. Gli occhi non volevano restare aperti, il petto era oppresso, si sentiva febbricitante, il sangue gli pulsava in testa. Fuggì dalle strade affollate piene di negozi, traversando ponti, nei quartieri dei poveri. Dei mendicanti lo importunarono, e le nauseanti esalazioni dei canali gli facevano passare la voglia di respirare. In una piazza tranquilla, in uno di quei luoghi dimenticati e incantevoli che si trovano nel cuore di Venezia, riposandosi sull'orlo d'un pozzo, Aschenbach s'asciugò la fronte, convenendo di dover partire. Per la seconda volta, e ora definitivamente, era comprovato che quella città, quel clima, gli erano molto nocivi. Una resistenza caparbia sembrava irragionevole, la prospettiva di un mutar del vento era molto incerta. Bisognava decidersi presto. Ritornare subito a casa non poteva farlo. Né l'abitazione invernale, né quella estiva erano pronte per accoglierlo. Però non solo lì c'erano mare e spiaggia, ma anche altrove, e inoltre senza l'accessorio pernicioso della laguna con le sue esalazioni febbrili. Si ricordò d'una piccola stazione balneare non lontana da Trieste, che gli era stata raccomandata. Perché non andarci? E senza indugio anche, perché valesse la pena cambiare di nuovo soggiorno. Era deciso e si alzò. Al più vicino posteggio di gondole, ne prese una e, per il cupo labirinto di canali, sotto graziosi balconi di marmo fiancheggiati da figure leonine, girando viscidi cantoni, davanti a meste facciate di palazzi che riflettevano sui rifiuti dell'acqua ondeggiante grandi insegne commerciali, si fece condurre a San Marco. Durò fatica ad arrivarci, perché il gondoliere, in lega con le botteghe di pizzi e con le vetrerie, cercava dappertutto di farlo sbarcare per visite e compere, e quando lo strano viaggio per Venezia cominciava a esercitare il suo fascino, allora lo spirito commerciale truffaldino della regina sommersa, faceva del suo meglio per disincantare di nuovo la mente in maniera importuna. Rientrato in albergo, comunicò prima di cena alla ricezione che circostanze impreviste lo costringevano a partire l'indomani mattina. Ci furono espressioni di rincrescimento, fu saldato il conto. Mangiò, passando poi la serata tiepida sulla terrazza posteriore, in una poltrona a dondolo a leggere giornali. Prima d'andare a letto, completò la preparazione dei bagagli. Non dormì molto bene perché l'imminente e nuova partenza lo rendeva inquieto. Quando la mattina aprì le finestre, il cielo era ancora coperto, ma l'aria già più fresca, e cominciarono pure i pentimenti. Quella rinunzia non era stata precipitosa e sbagliata, l'iniziativa d'una crisi morbosa e anormale? Se l'avesse un po' repressa, e senza scoraggiarsi tanto in fretta si fosse abbandonato al tentativo di un adattamento all'aria veneziana o di una ripresa del tempo, ora l'aspetterebbe una mattinata sulla spiaggia, simile a quella del giorno precedente, invece di fretta e cruccio. Troppo tardi. Allora doveva partire per volere quanto il giorno prima aveva voluto. Si vestì, alle otto scese al pianterreno per la colazione. Nella saletta, quando entrò, ospiti non ce n'erano ancora. Ne venne qualcuno mentre lui già era seduto in attesa che gli portassero quanto aveva ordinato. La tazza di tè alle labbra, vide comparire le ragazze polacche con l'accompagnatrice: austere, fresche, con gli occhi arrossati, andarono al loro tavolino, nell'angolo della finestra. Subito dopo si avvicinò a lui il portiere, con il berretto in mano, per avvertirlo che doveva avviarsi. È già pronta l'auto per condurre lui e altri viaggiatori all'Hotel Excelsior, da dove il motoscafo porterà alla stazione i signori, passando per il canale privato della società. Il tempo stringe. Aschenbach trovò che non era affatto vero. Più di un'ora mancava alla partenza del suo treno. Si scandalizzò per l'abitudine degli alberghi di metter fuori di casa prima del necessario i partenti, e inoltre accennò al portiere il desiderio di far colazione in pace. L'uomo si ritirò esitante, per ricomparire dopo cinque minuti. È impossibile per la macchina aspettare ancora. E allora poteva pure andarsene e portare i suoi bagagli alla stazione, rispose Aschenbach eccitato. Al momento opportuno prenderà il vaporetto, e le faccende sue se le vuole sbrigare da solo. L'impiegato s'inchinò. Aschenbach contento d'esser riuscito a ovviare il noioso avvertimento, terminò senza fretta lo spuntino, anzi si fece addirittura portare un giornale dal cameriere. Il tempo stringeva davvero, quando finalmente s'alzò. E nello stesso tempo accadde che dalla porta a vetri entrasse Tazio. Dirigendosi verso la tavola dei suoi, incrociò il partente, davanti all'uomo dai capelli grigi e dalla fronte alta, abbassò modesto gli occhi, per rialzarli subito, dolci e aperti, in quella sua maniera gentile, verso di lui, ed era passato. Addio, Tazio! pensò Aschenbach. Ti ho veduto per poco. E mentre, contro la sua abitudine, seguiva con il movimento delle labbra il pensiero, parlando tra sé, aggiunse« Siibenedetto! » Poi s'avviò per partire, distribuì mance, fu salutato dal direttore piccolo e silenzioso in finanziera francese, e lasciò l'albergo a piedi, com'era venuto, seguito dal cameriere con le valigie, lungo il viale fiorito di bianco, traversando l'isola, giunse al pontile. Raggiunse il vaporetto, si sedette, e quello che seguì fu un tragitto di tribolazione, penoso per il forte pentimento. Era il familiarissimo tragitto della laguna, davanti a San Marco e su per il Canal Grande. Aschenbach era seduto sulla panca rotonda di prua, il braccio appoggiato alla ringhiera, e ombrava gli occhi con la mano. I giardini pubblici restarono indietro, la piazzetta s'aprì ancora una volta in grazia principesca e poi fu abbandonata, venne la grande serie di palazzi e, alla svolta del corso d'acqua, apparve il magnifico arco marmoreo del Ponte di Rialto. Il viaggiatore guardava, sentendosi strappare il cuore. L'atmosfera della città, quell'odore un po' marcio di mare e di palude, che lo aveva tanto spinto a fuggire, lo respirava ora a boccate profonde e dolcemente dolorose. Era possibile che non avesse capito, non avesse pensato, quanto il suo cuore era affezionato a tutte quelle cose? Ciò che la mattina era stato mezzo rammarico, un piccolo dubbio sulla esattezza del suo operato, si trasformava ora in mestizia, in vero tormento, in un'angoscia tanto amara da fargli salire più volte le lacrime agli occhi. Ciò che sentiva così pesante da tollerare, a volte persino insopportabile, era certo il pensiero di non poter più rivedere Venezia, di darle l'addio per sempre. Perché, avendo appreso per la seconda volta che la città lo faceva ammalare, essendo costretto per la seconda volta a lasciarla a rotta di collo, da quel momento doveva considerarla soggiorno impossibile e proibito per il quale non era tagliato e dove sarebbe stato assurdo ritornare. Sentiva persino che, se fosse partito ora, glielo avrebbero impedito vergogna e dispetto di rivedere l'amata città in cui due volte aveva fallito fisicamente; e quella controversia tra tendenza psichica e forza fisica apparve, all'uomo già avanti con gli anni, così dura e importante, la sconfitta fisica così grave e da tenersi lontana a ogni costo, che non comprese la capitolazione sconsiderata con cui il giorno prima, senza resistenza seria, aveva deciso di sopportarla e riconoscerla. Frattanto il vaporetto si sta avvicinando alla stazione, e dolore e sconforto si trasformano in confusione. La partenza pare al disperato impossibile, non meno del ritorno. Profondamente straziato entra nella stazione. È molto tardi e non ha un attimo da perdere se vuole raggiungere il treno. E lo vuole e non lo vuole. Ma il tempo stringe e lo frusta in avanti: s'affretta a procurarsi il biglietto e cerca, nel tramestio dell'atrio, l'addetto alla stazione della società alberghiera. L'uomo si fa vedere e gli annuncia che il baule è stato spedito. Già spedito? Sì, in ordine, a Como. A Como? E da un precipitoso tira e molla, da domande furenti e risposte imbarazzate salta fuori che il baule, già dall'ufficio spedizioni bagagli dell'Hotel Excelsior era stato mandato, con i bagagli di altre persone, in direzione completamente sbagliata. Aschenbach durò fatica a conservare l'espressione, unica comprensibile in tali frangenti. Una gioia bizzarra, un'incredibile allegria gli scossero quasi in modo convulso il petto. L'impiegato si precipitò via per cercare di trattenere il baule, e ritornò, come era da prevedersi, con un nulla di fatto. Allora Aschenbach dichiarò che non poteva partire senza bagaglio, bensì doveva tornare ad attendere la restituzione del baule all'Hotel des Bains. Domandò se il motoscafo della società fosse alla stazione. L'uomo assicurò che si trovava subito fuori. Poi indusse, con loquacità all'italiana, l'impiegato dello sportello a riprendersi il biglietto già staccato, giurò che si sarebbe telegrafato, che non si sarebbe tralasciato né risparmiato nulla per riavere il baule al più presto, e la cosa straordinaria fu che il viaggiatore, venti minuti dopo il suo arrivo alla stazione, si rivide nel Canal Grande per ritornare al Lido. Strana avventura, incredibile, umiliante,comico- fantastica: luoghi cui aveva detto addio per sempre, voltato e respinto dal destino a rivederli nella stessa ora! Schiuma a prua, bordeggiando buffo e agile tra gondole e vaporetti, il piccolo scafo lesto filava verso la meta, mentre, il suo unico passeggero, sotto la maschera d'una sdegnata rassegnazione, nascondeva l'eccitamentotimoroso- spavaldo d'un ragazzo in fuga. E di tanto in tanto il suo petto era mosso ancora dal riso su quella malasorte che, lui si diceva, non avrebbe potuto colpire un nato con la camicia in modo più piacevole. C'erano da dare spiegazioni, da affrontare facce sorprese, e poi, lui si diceva, tutto sarà di nuovo a posto, poi sarà stata impedita una disgrazia, rettificato un grave errore, e tutto ciò che aveva creduto di lasciarsi alle spalle, sarà di nuovo suo a volontà. Era l'illusione della rapida corsa, oppure soffiava davvero un vento forte, e per di più dal mare? Le onde battevano contro le cementazioni ai fianchi dello stretto canale che, attraversando l'isola, conduce all'Hotel Excelsior. Un autobus attendeva il rincasante per portarlo, accanto al mare increspato, direttamente all'Hotel des Bains. Il piccolo direttore baffuto, in finanziera, scese la scalinata per andare a salutarlo. In modo un po' strisciante deplorò l'incidente, disse che era incresciosissimo per lui e per la casa, approvando però convinto la decisione di Aschenbach di aspettare lì il baule. Certo la sua camera è occupata, ma ce n'è subito a disposizione un'altra, non peggiore.« Pas de chance,monsieur, » disse sorridendo il ragazzo svizzero addetto all'ascensore, mentre scivolavano in alto. E così il fuggiasco fu nuovamente sistemato in una camera, per esposizione e arredamento quasi identica all'altra. Stanco, stordito dalla vertigine della strana mattinata, s'accomodò, dopo aver distribuito nella stanza il contenuto della borsa da viaggio, in una sedia a sdraio, alla finestra aperta. Il mare aveva assunto un colore verde pallido, l'aria sembrava più sottile e più tersa, la spiaggia con cabine e barche, più vivace, sebbene il cielo fosse ancora grigio. Aschenbach guardò fuori, con le mani giunte in grembo, contento d'essere di nuovo lì, con una scrollata di capo, scontento però di quella volubilità, di quella ignoranza dei propri desideri. Rimase così un'ora buona, riposandosi e sognando spensierato. A mezzogiorno vide Tazio, in vestito di tela rigata e cravatta rossa, dal mare, per gli sbarramenti della spiaggia e lungo gli assiti, ritornare all'albergo. Aschenbach da dove si trovava, in alto, lo riconobbe subito, prima di averlo distinto chiaramente, e pressappoco stava per pensare: vedi Tazio, anche tu ci sei di nuovo! Ma nel medesimo istante sentì quel saluto fiacco svanire e ridursi al silenzio, davanti alla verità, del suo cuore, sentì lo slancio del sangue, la gioia, il dolore dell'animo, riconoscendo che per amor di Tazio il distacco gli era stato tanto penoso. Tranquillo, non veduto nel posto alto in cui si trovava, scrutò in se stesso. I lineamenti s'eran destati, i sopraccigli s'alzarono, un sorriso attento, curioso e astratto, gli increspò le labbra. Poi alzò il capo, e con entrambe le mani, pendenti inerti dai braccioli della poltrona, descrisse un movimento rotatorio, lento e tendente in su, volgendo le palme in avanti, così come ad accennare un aprirsi e allargarsi delle braccia. Era un gesto che voleva esprimere benvenuto premuroso, accoglienza pacata. Ora il dio dalle guance ardenti guidava nudo, giorno per giorno, il suo tiro a quattro, sprigionante fuoco, per gli spazi del cielo, e i riccioli gialli gli ondeggiavano al levante che in pari tempo turbinava. Serico splendore biancastro languiva sulle distese del ponte dalle onde lente. La sabbia coceva. Sotto l'azzurro scintillante argenteo dell'etere, davanti alle cabine, c'erano stesi dei teli color ruggine, e sulle macchie d'ombra dai contorni netti da essi offerti, si passavano le ore della mattina. Ma anche la sera era deliziosa, quando le piante del parco esalavano il loro profumo balsamico, le stelle lassù ballavano la loro ridda, e il mormorio del mare abbuiato, insinuandosi lieve, parlava al cuore. Tali sere portavano con sé un'altra bella giornata di sole, di ozio dall'ordine frivolo, e ornata da innumerevoli e frequenti possibilità di casi graziosi. L'ospite, trattenuto sul posto da un'avversità tanto dolce, era ben lontano dal vedere un nuovo motivo di partenza nel ricupero del baule. Per due giorni aveva dovuto sopportare alcune rinunzie e presentarsi ai pasti, nella grande sala da pranzo, in abito da viaggio. Poi, quando finalmente il baule smarrito fu deposto in camera sua, lo vuotò a fondo riempiendo armadio e cassetti con la roba, deciso a un soggiorno di durata, per il momento, incalcolabile, contento di poter trascorrere le ore della spiaggia in pigiama di seta e mostrarsi a cena, al suo tavolino, nell'adeguato abito da sera. L'uniformità piacevole di quella vita lo aveva già affascinato, la mitezza dolce e splendente di quel modo di vivere, rapidamente sedotto. Quale altro soggiorno infatti unisce l'attrattiva di una curata vita balneare in una spiaggia del sud, con la vicinanza immediata di una città originale e meravigliosa? Aschenbach non amava i piaceri. Ogniqualvolta e dovunque volesse oziare, riposarsi, fare un po' di vita buona, lo richiamavano, specialmente negli anni precedenti era stato così, con inquietudine e avversione i duri stenti, la sacra e sobria fatica del suo tran- tran quotidiano. Soltanto quel luogo lo incantava, gli rilassava la volontà, lo rendeva felice. A volte, di mattina, sotto il telo della sua cabina, fantasticando sull'azzurro del mare del sud, o anche nelle notti tiepide, adagiato sui cuscini d'una gondola, che da Piazza San Marco, dove s'era trattenuto a lungo, lo portava, sotto il cielo pieno di grosse stelle, verso casa al Lido, mentre le luci variopinte e i suoni armoniosi delle serenate svanivano, si ricordava della sua villetta in montagna, dimora delle lotte estive, dove le nubi passavano basse per il giardino, temporali tremendi la sera spegnevano la luce in casa e i corvi, cui dava del becchime, si levavano nelle cime degli abeti. Allora gli sembrava d'essersi rifugiato proprio nei Campi Elisi, ai margini della terra, dove all'uomo tocca in sorte comodissima vita, dove né inverno né neve ci sono e neppure tempeste e piogge torrenziali, ma sempre un dolce soffio rinfrescante che sale dall'oceano, e in ozio beato i giorni trascorrono, senza fatica, senza lotta e dedicati soltanto al sole e al firmamento. Molto, quasi di continuo, Aschenbach vedeva il giovane Tazio; l'area limitata, la regola di vita uguale per tutti, avevano come conseguenza che il bello durante il giorno gli fosse, con brevi intervalli, vicino. Lo vedeva, lo incontrava dappertutto: nelle sale a pianterreno, alle rinfrescanti scappate sull'acqua verso la città e di ritorno, anche nello sfarzo della piazza, e spesso, in casi eccezionali, anche per calli e ponti. Anzitutto però, con la regolarità più felice, la mattina gli offriva, alla spiaggia, numerose occasioni per dedicare a quella figura incantevole attenzione e pensieri. Quel legame della sorte, quel favore di circostanze rinnovantesi regolarmente ogni giorno, erano addirittura quanto gli ispirava soddisfazione e gioia di vivere, quanto gli rendeva caro il soggiorno, facendo seguire l'una all'altra, in piacevole rilassamento, le giornate di sole. Si alzava presto, come di solito quando il lavoro l'assillava martellando, e si recava alla spiaggia prima di quasi tutti gli altri, e il sole era ancora debole e il mare si estendeva bianco accecante nei sogni mattutini. Salutava affabile il guardiano dell'ingresso, salutava pure amichevolmente l'uomo dalla barba bianca e scalzo, che gli aveva preparato il posto, tirato il telo marrone, trasportato le suppellettili della cabina fuori sulla piattaforma, e poi s'accomodava. Ed erano sue tre o quattro ore, in cui il sole si levava alto diventando sempre più forte, in cui il mare diventava sempre più azzurro, in cui poteva vedere Tazio. Lo vedeva arrivare, da sinistra, sull'orlo del mare, lo vedeva sbucar fuori da dietro tra le cabine, o s'accorgeva, d'un tratto e non senza un dolce terrore, che s'era lasciato sfuggire il suo arrivo, che lui era già lì, già nel costume da bagno bianco e azzurro, l'unico capo di vestiario sulla spiaggia, e aveva ripreso l'abituale vita al sole e nella sabbia, quella vita dall'intimità soave e oziosamente instabile, fatta di gioco e riposo, di gironzolare, guazzare, scavare, acchiapparsi, sdraiarsi e nuotare, tenuto d'occhio, chiamato, alle piattaforme, dalle donne che con voci in falsetto gridavano il suo nome:« Taziu!Taziu! » e lui accorreva per raccontare, con fervidi gesti, quanto gli era accaduto, per mostrare loro quanto aveva trovato, pescato: conchiglie, cavallucci marini, meduse, granchi dall'andatura laterale. Aschenbach non capiva neppure una parola di ciò che lui diceva, fosse anche la cosa più comune, per il suo orecchio era un vago suono piacevole. Così l'incompetenza elevava a musica i discorsi del ragazzo, un sole prepotente effondeva su di lui generoso splendore, e la sublime, profonda vista del mare era sempre rilievo e sfondo alla sua figura. L'osservatore conobbe presto ogni contorno e ogni atteggiamento di quel corpo alto, tanto liberamente delineato, tornava a salutare con gioia ogni bellezza già familiare, e l'ammirazione e la delicata voluttà non trovavano fine. Il ragazzo veniva chiamato per salutare un ospite, che presso la cabina rendeva gli omaggi alle signore; e lui accorreva, forse correva ancora bagnato dai flutti, scoteva i riccioli, e porgendo la mano, si sosteneva su una gamba sola e appoggiava l'altro piede sulle punte, ruotava e girava grazioso il corpo in leggiadra tensione, timido per gentilezza, civettuolo per dovere aristocratico. Disteso, con l'asciugatoio avvolto al petto, il braccio, dall'impronta esile, poggiato sulla sabbia e il mento nel cavo della mano; quello che veniva chiamato«Jasciu » gli stava accoccolato vicino e lo corteggiava, e nulla poteva essere più incantevole del sorriso degli occhi e delle labbra con cui l'eccellente guardava l'insignificante, il servizievole. Stava sull'orlo del mare, lontano dal suoi, vicinissimo ad Aschenbach, eretto, le mani incrociate alla nuca, dondolandosi sui polpastrelli dei piedi, e fantasticando nell'azzurro, mentre le piccole onde che s'avvicinavano correndo gli lambivano le punte dei piedi. I capelli color miele si ordinavano in boccoli alle tempie e sulla nuca, il sole illuminava la peluria dorata delle spalle, il disegno fine delle costole e la proporzione del torace risaltavano dall'aderente costume sul tronco, le ascelle erano come in una statua, i popliti rilucevano e le vene azzurre davano l'impressione che il suo corpo fosse formato di materia più trasparente. Che disciplina e precisione di pensiero erano espresse in quel corpo slanciato e giovanilmente perfetto! Ma la volontà seria e pura che, agendo furtiva, era riuscita a portare alla luce quella divina opera scultorea, non era a lui, all'artista, nota e intima? Non agiva anche in lui, quando, saturo di sobria passione, liberava dalla massa marmorea del linguaggio la forma snella già veduta in spirito e poi presentata agli uomini quale statua e specchio di bellezza spirituale? Statua e specchio! Gli occhi suoi abbracciavano la nobile figura, là sull'orlo dell'azzurro, e nell'estasi infatuata credeva, con quello sguardo, di stringere la bellezza stessa, la forma come pensiero divino, la perfezione unica e schietta che vive nello spirito e di cui la personificazione e immagine era stata eretta lì, agile e soave, perché fosse adorata. Ecco l'ebbrezza: e senza esitare, anzi bramoso, l'artista maturo le diede il benvenuto. Il suo spirito turbinava, la sua cultura cominciava a vacillare, la sua memoria rivangava vecchissimi pensieri tramandati dalla gioventù, e fino a quel momento mai animati da un proprio fuoco. Non era provato che il sole volge la nostra attenzione dalle cose intellettuali a quelle sensuali? Stordisce e incanta, si dice, talmente ragione e memoria che l'anima per il piacere, dimentica le proprie tendenze intrinseche, restando attaccata al più bello degli oggetti irradiati dal sole, e proprio con l'aiuto d'un corpo riesce poi a elevarsi a contemplazioni più alte. Cupido, a dire il vero, uguaglia i matematici, che mostrano ai bambini ingenui figure tangibili di pura forma: e anche il dio si serve, di buon grado, per renderci visibili le cose spirituali, di figura e colore della gioventù, che lui ha ornato con tutto il riflesso della bellezza a strumento del ricordo, e alla cui vista noi ci infiammiamo di dolore e speranza. Così pensava l'entusiasta; così era disposto a sentire. E gli si presentò un'incantevole visione dallo scroscio del mare e dal luccicore del cielo. C'era il vecchio platano non distante dalle mura di Atene, in quel luogo sacro- ombroso, pieno del profumo d'agnocasto, ornato d'immagini divine e doni devoti in onore delle ninfe e dell'Acheloo. Limpidissimo, il ruscello saltellava ai piedi dell'albero dai rami larghi, su ciottoli levigati; i grilli cantavano. Ma sul prato, che dolcemente declinava, permettendo, sdraiati, di tener la testa alta, riposavano due uomini, rifugiatisi lì per la calura del giorno: un vecchio e un giovane, un brutto e un bello, il saggio vicino all'avvenente. E tra cortesie e spiritosi scherzi seducenti, Socrate andava istruendo Fedone su bramosia e virtù. Gli parlava del timore ardente che la creatura sensibile soffre, quando il suo occhio scorge un modello d'eterna bellezza; gli parlava degli appetiti del disonesto e malvagio che non capisce la bellezza, e vedendone l'immagine non è capace di rispetto; parlava della sacra paura che assale la creatura nobile quando gli appare un corpo divino, un corpo perfetto, e come poi quella creatura sia tremante fuori di sé, e quasi non ardisca guardare, e adori colui che ha la bellezza, persino sacrifizi gli offrirebbe, come a una statua, se non temesse d'apparir matto agli uomini. Perché la bellezza, Fedone mio, solo la bellezza è leggiadra e al tempo stesso visibile: è, ricordatelo !, l'unica forma dell'incorporeo che possiamo ricevere sensualmente e sopportare sensualmente. Altrimenti, che ne sarebbe di noi, se il divino, se ragione, virtù e verità ci apparissero sensualmente? Non ci struggeremmo e non bruceremmo d'amore, come Semele per Giove? La bellezza, perciò, è per la creatura sensibile la via allo spirito, solo la via, solo il mezzo, piccolo Fedone... E poi l'arguto corteggiatore disse la cosa più profonda: chi ama è più divino dell'amato, perché in quello è il dio, e non nell'altro; il pensiero più delicato, forse il più beffardo che mai sia stato concepito, da cui proviene ogni malizia e ogni più nascosta voluttà del desiderio. La felicità dello scrittore è il pensiero che riesca a diventare sentimento completo, il sentimento che riesca a diventare pensiero completo. Allora, al solitario, apparteneva e ubbidiva un tale pensiero pulsante, un tale sentimento preciso, che la natura, cioè, rabbrividisce per l'estasi, se lo spirito s'inchina ossequioso davanti alla bellezza. Improvvisamente sentì il desiderio di scrivere. È vero, dicono, che Eros ama l'ozio per il quale soltanto è creato. Ma a tale punto della crisi, l'eccitazione dell'afflitto era spinta a produrre. Quasi indifferente lo spunto. Il quesito, lo stimolo era pervenuto nel suo mondo spirituale, confluendo in lui, a confessare la propria opinione su un certo problema grande e scottante dell'educazione e del gusto. Il soggetto gli era consueto, l'aveva vissuto; il capriccio di farlo risplendere alla luce della sua parola, fu ad un tratto irresistibile. Anzi, il desiderio arrivò fino al punto di lavorare in presenza di Tazio, di prendere a modello, scrivendo, la figura del ragazzo, di far seguire allo stile le linee di quel corpo che gli sembrava divino, e di portare la bellezza all'astrazione, come l'aquila un tempo aveva portato nell'etere il pastore troiano. Mai aveva percepito più dolce la gioia della parola, mai saputo che Eros fosse nella parola, come in quelle soavi ore pericolose in cui, seduto al suo rozzo tavolino, sotto il telo, al cospetto dell'idolo e la musica della sua voce all'orecchio, plasmava, seguendo la bellezza di Tazio, il breve saggio, quella pagina e mezzo di scelta prosa la cui purezza, nobiltà e vibrante tensione dell'animo, doveva, poco tempo dopo, suscitare l'ammirazione di molti. Certo è un bene che il mondo conosca soltanto la bella opera, e non anche le sue origini, non le condizioni in cui venne formata; perché la conoscenza delle fonti da cui è scaturita, per l'artista, l'ispirazione, spesso sgomenterebbero, confonderebbero, neutralizzando così gli effetti dell'eccellenza. Che ore singolari! Che singolare fatica snervante! Che strano rapporto creativo dello spirito con un corpo! Quando Aschenbach, riposto il lavoro, se ne andava dalla spiaggia, si sentiva esausto, addirittura disfatto, e gli sembrava che la coscienza lo rimproverasse come dopo una dissolutezza. Fu la mattina seguente che, in procinto di uscire dall'albergo, per la scalinata, vide Tazio già diretto al mare, solo, si stava appunto avvicinando all'ingresso della spiaggia. Ovvio e irresistibile sorse il desiderio, il semplice pensiero, d'approfittare dell'occasione per stringere un facile e sereno rapporto con colui il quale, inconsapevolmente, l'aveva tanto esaltato e agitato, per rivolgergli la parola e gustarsi la sua risposta e il suo sguardo. Il bello camminava senza fretta, si poteva raggiungerlo, e Aschenbach accelerò il passo. E lo raggiunge sulla passerella dietro le cabine, sta per posargli la mano sul capo, sulle spalle, dalle labbra gli pendono alcune parole, una frase cordiale in francese: ed eccolo sentirsi il cuore, forse anche per l'andatura veloce, battere come un martello, così a corto di fiato che potrebbe parlare solo tremando e sforzandosi; esita, cerca di dominarsi, d'un tratto teme di camminare da troppo tempo subito dietro il bello, teme d'attirare l'attenzione di lui, il suo voltarsi interrogante, fa ancora un tentativo, fallisce, rinuncia e passa avanti a capo chino. Troppo tardi! pensò in quell'istante. Troppo tardi! Era davvero troppo tardi? Il passo che aveva mancato di fare, molto probabilmente avrebbe portato un risveglio salutare, bene, leggerezza e gioia. Solo che l'uomo maturo il risveglio non lo voleva, l'ebbrezza gli era troppo cara. Ma chi riesce a spiegare essenza e indole dell'artista! Chi può comprendere la profonda fusione istintiva tra onestà e incontinenza su cui si basa! Perché non saper volere risveglio salutare, significa incontinenza. Aschenbach non era più disposto all'autocritica; il gusto, l'abito intellettuale della sua età, la stima di se stesso, la maturità e la tarda modestia non lo rendevano disposto a sviscerare i moventi e a stabilire se non avesse attuato il suo proposito per coscienza o per incuria e debolezza. Era sconcertato, temeva che qualcuno, fosse pure solo il bagnino, potesse aver osservato la sua corsa, la sua sconfitta, temeva molto il ridicolo. Per il resto, ci scherzava su quella sua paura comico- solenne.«Sgomento, » pensò,« sgomento come un gallo impaurito che, nella lotta, abbassi le ali. Dev'essere davvero la divinità che, alla vista della bellezza, ci fa perdere il coraggio, prostrando del tutto il nostro orgoglio... » Lui invece si trastullava, fantasticava, era troppo superbo per temere un sentimento. Non ci badava più che fosse già trascorso il periodo di riposo che s'era concesso; il pensiero del ritorno a casa non lo toccava neppure. Denaro ne aveva più che a sufficienza. La sua unica preoccupazione era la possibile partenza della famiglia polacca; di nascosto però, attraverso informazioni incidentali del parrucchiere dell'albergo, era venuto a sapere che quei signori erano arrivati poco prima di lui. Il sole gli abbronzava il viso e le mani, l'eccitante aria salina gli rinforzava i sensi e mentre di solito era abituato a esaurire subito in un'opera ogni ristoro dispensatogli da sonno, da alimenti o dalla natura, ora invece tutte le forze apportate giornalmente da sole e aria marina le sprecava, generoso e improduttivo, in ebbrezza e sensibilità. Aveva il sonno fuggevole; le deliziose giornate uniformi erano disgiunte da notti brevi, colme di felice ansietà. È vero che si ritirava presto, perché alle nove, quando Tazio era sparito dalla circolazione, il giorno per lui era finito. Ma sul far dell'alba, lo svegliava un penetrante timore delicato, il cuore gli ricordava l'avventura non permettendogli più di restarsene tra i cuscini, allora si alzava e, leggermente coperto per la frescura del mattino, si sedeva alla finestra aperta per aspettare il sorgere del sole. Lo spettacolo meraviglioso gli riempiva di raccoglimento l'anima purificata dal sonno. Cielo, terra e mare erano ancora adagiati nello spettrale pallore vitreo del crepuscolo mattutino; una stella svanente galleggiava ancora nel nulla. Ma si levava un'aura, un messaggio alato da dimore inaccessibili che Eros s'alzava dal fianco del consorte, e seguiva quel primo, dolce rossore dei più lontani lembi di terra e di mare, con cui si rivela il sensualizzarsi della creazione. S'avvicinava la dea, la seduttrice di adolescenti che portò via Cleito e Cefalo e, sfidando l'invidia di tutti gli dei olimpici, godette l'amore del bellissimo Orione. Al margine del mondo cominciava uno spampanarsi di rose, uno splendere e un fiorire di soavità indicibile, nuvole candide, trasfigurate, piene di luce, si libravano come amorini serventi nella foschia rosea e azzurrina, porpora si riversava nel mare che, increspandosi, sembrava spingerla in avanti, dardi dorati guizzavano dal basso alla sommità del cielo, lo splendore si trasformava in incendio, silenzioso, con strapotenza divina, sprigionava bragia e calore e fiamme avvampanti, mentre i corsieri sacri di Febo, salivano, sollevando gli zoccoli, su per il mondo. Irradiato dal fasto del dio, il solitario- desto se ne stava seduto, chiudeva gli occhi perché l'aureola gli baciasse le palpebre. Sentimenti di tempi lontani, giovanili e deliziose pene del cuore, che s'erano spenti nella dura difesa della sua vita e ora ritornavano trasformati in modo tanto inverosimile, li riconosceva, con un sorriso perplesso e stupito. Meditava, sognava, le sue labbra pian piano formavano un nome e, sempre sorridendo, la faccia rivolta in avanti, le mani giunte in grembo, s'addormentava sulla poltrona. Ma il giorno iniziato tanto ardente e solenne, si tramutava poi in stranamente mitico ed elevato. Da dove veniva e traeva origine quell'alito che di colpo gli sfiorava dolce ed espressivo, simile a suggerimento superiore, le tempie e l'orecchio? Piccoli cirri bianchi erano raccolti a frotte estese, simili a greggi pascolanti degli dei. Un vento più forte si levava, e i destrieri di Poseidone, impennandosi, s'avvicinavano di corsa, e pure tori, appartenenti al chiomato d'azzurro, che lanciati all'assalto, muggendo, abbassavano le corna. Tra le scogliere della spiaggia più lontana, però, le onde schizzavano in alto, quasi capre saltellanti. Un mondo solennemente sformato, pieno di vita panica, circondava lo spettatore affascinato, e il suo cuore sognava favole delicate. Più volte, quando dietro Venezia calava il sole, stette a guardare, seduto su una panca del parco, Tazio che si divertiva a giocare a palla sulla spianata ghiaiosa, ed era Giacinto colui che credeva di vedere e che doveva morire perché amato da due dei. Provava persino l'invidia dolorosa di Zefiro per il rivale che dimenticava l'oracolo, l'arco e la lira, per giocare con il bello; vedeva il disco guidato da gelosia crudele, colpire la graziosa testa, accoglieva, impallidendo pure lui, il corpo accasciato, e il fiore, germoglio del dolce sangue portava scritto il suo pianto infinito... Nulla c'è di più strano e di più fragile del rapporto tra uomini che si conoscano solo con gli occhi, che ogni giorno, persino ogni ora, s'incontrino, s'osservino, costretti, per etichetta o per capriccio personale, a conservare, senza salutarsi e neppure parlarsi, l'apparenza d'indifferente freddezza. Tra loro c'è inquietudine e curiosità sovreccitata, l'isterismo di un bisogno insoddisfatto, innaturalmente represso, di conoscenza ed espansività, e in particolare anche una specie di tensione rispettosa. Perché l'uomo ama ed onora l'uomo, finché non sia in grado di giudicarlo, e il desiderio è un prodotto di conoscenza imperfetta. Un rapporto qualsiasi di conoscenza doveva necessariamente formarsi tra Aschenbach e il giovane Tazio, con gioia intensa l'anziano poté rilevare che interessamento ed attenzione non restavano del tutto incorrisposti. Che cosa, per esempio, aveva indotto il bello, quando la mattina faceva la sua comparsa sulla spiaggia, a camminare pian piano verso la capanna dei suoi, non più per l'assito dietro le cabine, ma esclusivamente per quello anteriore, attraverso la sabbia, accanto al posto di Aschenbach, e talvolta, senza necessità, vicinissimo a lui, sfiorando quasi la sua sedia e il suo tavolino? Su quell'oggetto fine e spensierato agiva davvero tanto l'attrazione, il fascino d'un sentimento superiore? Aschenbach aspettava ogni giorno la comparsa di Tazio e a volte, fingeva d'essere occupato, quando avveniva, e lasciava passare il bello apparentemente inosservato. Altre volte invece alzava gli occhi, e i loro sguardi s'incontravano. Posatissimi entrambi in quel momento. L'espressione colta e dignitosa del più anziano non tradiva nulla di un'ansia interiore, ma negli occhi di Tazio c'era un che di scrutante, un interrogare pensieroso, camminava indeciso, guardava a terra per sollevare poi, dolce, lo sguardo e, dopo esser passato, qualcosa nel suo portamento esprimeva che solo l'educazione gl'impediva di voltarsi. Tuttavia una volta, una sera, fu diverso. I fraterni polacchi e la loro governante avevano disertato la cena nel salone. Aschenbach se n'era accorto con apprensione. Dopo cena, molto irrequieto non sapendo dove fossero, stava passeggiando, in abito da sera e cappello di paglia, davanti all'albergo, ai piedi della terrazza, quando d'improvviso vide spuntare, alla luce dei lampioni, le sorelle simili a suore con l'istitutrice e, a quattro passi dietro di loro, Tazio. Evidentemente venivano dal pontile dei vaporetti, dopo aver cenato, chissà per qual motivo, in città. Sull'acqua doveva aver fatto fresco; Tazio portava un giaccone blu alla marinara con bottoni d'oro e in testa il relativo berretto. Sole e aria non l'avevano bruciato, la pelle gli era rimasta giallino marmorea, come al principio; eppure quella sera sembrava più pallido del solito, fosse a causa del fresco o dello smorto chiarore lunare delle lampade. I sopraccigli proporzionati si disegnavano più nettamente, gli occhi s'eran fatti d'uno scuro profondo. Più bello di quanto sia possibile descrivere, e Aschenbach sentì, come già molte altre volte, con dolore che la parola riesce solo a esaltarla la bellezza sensuale, ma non a ritrarla. Non se l'era attesa la cara apparizione, gli arrivò insperata, non aveva avuto il tempo d'atteggiare il viso a calma e dignità. Gioia, sorpresa e ammirazione, vi si dipinsero forse con chiarezza, allorché il suo sguardo incontrò quello del ragazzo, e in quel secondo accadde che Tazio sorrise: gli fece un sorriso parlante, fiducioso, attraente e aperto, tendendo leggermente, nel sorriso, le labbra. Sorridente come Narciso che si china sullo specchio dell'acqua, sorride profondo e incantevole, indugiante tende le braccia al riflesso della propria bellezza, un sorriso poco poco stravolto, stravolto per l'infruttuosità dei suoi sforzi, baciare le graziose labbra della sua ombra, civettuolo, curioso e un po' crucciato, sedotto e seducente. Quegli che aveva ricevuto il sorriso, se n'andò svelto, quasi avesse un dono fatale. Era così impressionato, che fu costretto a fuggire la luce della terrazza e del giardino, per cercare con passo frettoloso l'oscurità del parco. Strane riprensioni indispettite e affettuose si sprigionarono in lui:« Non devi sorridere così! Ascolta, così non si deve sorridere a nessuno! » Si gettò su una panca, fuori di sé respirò il profumo notturno delle piante. E appoggiato alla spalliera, le braccia penzoloni, schiacciato e rabbrividendo, sussurrò la rituale formula della bramosia, impossibile, assurda, depravata, ridicola eppure sacrosanta, ancora rispettabile:« Ti amo! » Nella quarta settimana di soggiorno al Lido, Gustav von Aschenbach fece, per quanto riguardava il mondo esterno, alcune constatazioni inquietanti. Anzitutto era come se, con l'avanzare della stagione, la frequenza nell'albergo fosse in calare piuttosto che in crescere, come se la lingua tedesca andasse scemando e tacendo intorno a lui, perché a tavola e sulla spiaggia solo stranieri gli colpivano l'orecchio. Poi, un giorno, dal parrucchiere, dove ora andava spesso, intercettò nella conversazione una parola che gli diede da pensare. L'uomo aveva menzionato una famiglia tedesca che, dopo una breve permanenza, era appena ripartita, e chiacchierando e lusingando, soggiunse:« Lei resta, signore; non ha paura del guaio. » Aschenbach lo guardò:« Del guaio? » chiese. Il chiacchierone ammutolì, finse d'essere occupato e di non aver sentito la domanda. E, quando gli venne ripetuta con più insistenza, dichiarò di non saperne nulla, cercando con la parlantina imbarazzata di divagare. Accadde a mezzogiorno. Nel pomeriggio, c'era bonaccia e il sole picchiava, Aschenbach si recò a Venezia; vi era stato spinto dalla smania di seguire i fratelli polacchi, visti avviarsi verso il pontile. Non lo trovò, a San Marco, il suo idolo. Mentre prendeva il tè, seduto a un tavolino rotondo di ferro, dalla parte in ombra della piazza, fiutò ad un tratto nell'aria un odore singolare, che gli pareva avesse già sfiorato il suo olfatto, da tempo, senza però rendersene cosciente, un odore dolciastro medicinale che ricordava calamità e ferite e pulizia sospetta. Lo vagliò con apprensione, identificandolo, e, terminato lo spuntino, s'allontanò dalla piazza dalla parte opposta alla chiesa. Nello spazio ristretto, l'odore cresceva d'intensità. Agli angoli delle calli erano affissi dei manifesti stampati con i quali le autorità comunali, a causa di certe malattie dell'apparato digerente, all'ordine del giorno con simili temperature, mettevano in guardia gli abitanti contro l'ingestione di ostriche e telline e anche contro l'acqua dei canali. La natura palliativa della prescrizione era chiara. La gente faceva crocchio su ponti e piazze; e lo straniero vi si mischiò, indagando e almanaccando. Pregò un negoziante, appoggiato alla porta del suo fondaco, tra collane di corallo e monili di falsa ametista, di dargli informazioni sull'infausto odore. Quello lo squadrò con occhi pesanti e si rianimò frettoloso:« Una misura profilattica,signore! » rispose gesticolando.« Una disposizione della polizia, che bisogna approvare. Questa temperatura opprime, lo scirocco non è salutare. Insomma, lei mi capisce, una precauzione forse esagerata... » Aschenbach, ringraziatolo, proseguì. Anche sul vaporetto che lo riconduceva al Lido, sentiva ora l'odore del disinfettante. Ritornato all'albergo, si recò subito alla tavola dei giornali e diede una scorsa ai quotidiani. In quelli stranieri non trovò nulla. Quelli del suo paese accennavano a notizie, citavano cifre incerte, riportavano smentite ufficiali, mettendone in dubbio la veridicità. Ecco come si spiegava lo sgombro dei turisti tedeschi e austriaci. Quelli delle altre nazionalità, evidentemente, non sapevano nulla, non sospettavano nulla, non erano ancora inquieti.« Si vuole tacere! » pensò Aschenbach eccitato, mentre gettava i giornali sulla tavola.« La cosa si vuole passarla sotto silenzio! » Ma nello stesso tempo il suo cuore si riempì di soddisfazione per l'avventura in cui il mondo esterno stava andando a finire. In quanto alla passione, come alla scelleratezza, non si addicono la garanzia all'ordine e alla prosperità dell'uniforme trantran della vita, mentre ogni allentamento della struttura civile, ogni disordine e disgrazia del mondo le giunge benvenuto perché può sperare di trovarvi assegnato il proprio tornaconto. Aschenbach però provava una tetra soddisfazione per il fatto ufficialmente mascherato delle sporche stradette di Venezia, il doloroso segreto che si fondeva con il suo personalissimo segreto, la cui difesa anche a lui faceva tanto comodo. Perché l'innamorato non si preoccupava di nient'altro che della possibile partenza di Tazio riconoscendo, non senza sgomento, che, qualora fosse avvenuta, lui non si sarebbe più sentito di vivere. Negli ultimi tempi non s'accontentava più d'esser grato alla regolarità quotidiana e alla fortuna di poter star vicino al bello e contemplarlo; lo seguiva, lo perseguitava. La domenica, per esempio, i polacchi non andavano mai alla spiaggia; Aschenbach indovinò che si recavano a messa a San Marco; si avviò frettoloso, e entrando dal caldo infuocato della piazza nella penombra dorata del santuario, trovò chi gli mancava, in un inginocchiatoio, a capo chino, per la funzione. Allora si tirò in disparte, sullo screpolato pavimento di mosaico, in mezzo a gente inginocchiata, che mormorava, si segnava, e la grandezza tozza del tempio orientale s'aggravò sontuosa nella sua mente. Davanti si muoveva, gesticolava e cantava il prete, con paramenti pesanti, scaturiva fumo d'incenso, annebbiando le deboli fiammelle delle candele all'altare, e le esalazioni sacrificali intanfite e dolci, sembravano mischiarsi silenziosamente con l'odore della città malata. Ma tra vapori e scintillii, Aschenbach vide Tazio, là davanti, voltarsi, cercarlo e guardarlo. Quando poi la folla, dal portali aperti, cominciò a defluire nella piazza luminosa, brulicante di piccioni, l'infatuato si rincantucciò nel pronao, appostandosi nascosto. Vide i polacchi lasciare la chiesa, vide i fratelli congedarsi in maniera cerimoniosa dalla madre la quale si diresse verso la piazzetta, per ritornare a casa; rilevò che il bello, le sorelle simili a suore e la governante prendevano a destra, per la porta della torre con l'orologio, la via delle Mercerie, e dopo averli lasciati guadagnare un po' di vantaggio, li seguì, seguì furtivo la loro passeggiata per Venezia. Doveva fermarsi, se indugiavano, doveva sgusciare in bettole e cortili per lasciarli passare, se ritornavano indietro; li perdeva, accaldato e sfinito li cercava per ponti e in ronchi luridi, patendo minuti di angoscia mortale quando, improvvisamente, in un passaggio angusto dove non era possibile scansarli, se li vedeva venire incontro. Ma non si può dire che soffrisse. Era ebbro, in testa e in cuore, i suoi passi seguivano gli ordini del demonio che ha la libidine di calpestare sotto i piedi ragione e dignità dell'uomo. Poi, in un posto qualsiasi, Tazio e i suoi presero una gondola, e Aschenbach, tenuto nascosto, mentre salivano, da uno sporto o da un pozzo, fece, poco dopo il loro distacco dalla riva, la stessa cosa. Parlò in fretta e a bassa voce nell'incaricare il vogatore, promettendogli una mancia generosa, di seguire, senza dare nell'occhio, a una certa distanza, la gondola che proprio in quel momento stava scantonando; e rabbrividì quando l'uomo, con la prontezza bricconesca del ruffiano, lo assicurò, nello stesso tono, che sarebbe stato servito, servito coscienziosamente. E cominciò a scivolare, ondeggiando, appoggiato su cuscini soffici e neri, dietro l'altra barca, nera e dentata, alla cui scia lo legava la passione. A volte gli spariva dalla vista, provandone ansia e inquietudine. Ma il suo barcaiolo, quasi avesse pratica di tali incombenze, riusciva sempre, con astute manovre, rapide traversate e scorciatoie, a riportare dinanzi agli occhi l'amato. L'aria era calma e fetida, il sole scottava dietro la foschia che dava al cielo il color dell'ardesia. L'acqua batteva gorgogliando contro ormeggi e approdi. Al grido del gondoliere, mezzo richiamo e mezzo saluto, seguiva da lontano una risposta, nella pace di quel labirinto, secondo una strana intesa. Da giardinetti pensili ricadevano su muri fracidi, ombrelle fiorite, bianche e purpuree, profumate di mandorla. Sagome di finestre arabe si disegnavano nella foschia. I gradini di marmo d'una chiesa scendevano nell'acqua; su di essi un mendicante, accoccolato, protestando la sua miseria e mostrando il bianco degli occhi come fosse cieco, stendeva il cappello; un rigattiere, davanti alla sua spelonca, invitava il passante, con gesti servili, a fermarsi, nella speranza di poterlo imbrogliare. Ecco com'era Venezia, la bella lusinghiera e sospetta, la città mezza leggenda e mezza trappola per forestieri, nella cui aria putrida, un tempo, in bagordi, fiorì l'arte, ispirando ai musici melodie che cullano e avvolgono di lascivia. All'avventuroso sembrava come se i suoi occhi bevessero un simile rigoglio, come se il suo orecchio fosse corteggiato da tali melodie; si ricordò pure che la città era malata e, per sete di denaro, lo teneva segreto, e con lo sguardo più licenzioso cercò la gondola ondeggiante più avanti. Sconvolto, non conosceva e non voleva nient'altro che, senza posa, seguire l'oggetto causa del suo fervore, sognarne, quando non era presente, e alla maniera degli amanti, dedicare alla sua mera ombra parole affettuose. La solitudine, il paese straniero e la felicità di un'ebbrezza tarda e profonda, lo incoraggiavano e lo inducevano ad abbandonarsi anche alle cose più indisponenti, senza timidezza e rossore, come era accaduto una sera in cui, ritornato tardi da Venezia, s'era fermato al primo piano dell'albergo, alla porta del bello, aveva appoggiato, in preda al più completo stordimento, la fronte alla fessura, non riuscendo a staccarsene per molto tempo, con il pericolo di venir colto e sorpreso in un atteggiamento tanto pazzo. Tuttavia non mancavano istanti di ritegno e di semicoscienza. A che punto!, pensava allora con sgomento. A che punto! Come ogni uomo cui i meriti naturali infondano un'importanza aristocratica alle proprie origini, era abituato, in occasione di lavori o successi della sua vita, a pensare agli antenati, ad assicurarsi nello spirito l'approvazione, il compiacimento e l'inevitabile stima loro. E ci pensava anche ora, impigliato in quella vicenda tanto inammissibile, intento in dissolutezze tanto stravaganti dei sentimenti, pensava all'austerità contegnosa, alla virilità onorata del loro carattere, e sorrise malinconico. Che cosa direbbero? Ma certo, che cosa avrebbero detto di tutta la sua vita, divergente dalla loro fino alla degenerazione, di quella vita in balia dell'arte, di cui un tempo lui stesso, con il civismo dei padri, aveva lasciato trapelare giudizi giovanili tanto beffardi, e che in fondo era tanto simile alla loro! Anche lui aveva servito, anche lui era stato soldato e combattente, come molti di loro, perché l'arte era una guerra, una lotta spossante, per la quale non più a lungo ci sarebbe stata attitudine. Una vita di autodominio e d'inflessibilità, una vita dura, perseverante e sobria, da lui plasmata a simbolo d'un eroismo delicato e attuale, e poteva chiamarla virile, poteva chiamarla valorosa e gli sembrava che Eros, il quale s'era impadronito della sua, fosse in una maniera qualsiasi, particolarmente propenso e conforme a una tale vita. Forse che non aveva goduto di stima eccellente presso i popoli più valorosi, non si dice persino che proprio il valore lo abbia fatto prosperare nelle loro città? Numerosi eroi dell'antichità avevano portato volontariamente il suo giogo, in quanto non erano umiliazioni quelle inflitte dal dio, e gesta che, se accadute per amor di altri scopi, sarebbero state condannate come segni di viltà, inginocchiarsi, giurare, supplicare, subordinarsi, non gettavano onta sull'amante, bensì gli raccoglievano lodi. Così si delineava la struttura mentale dell'infatuato, così lui cercava di reggersi, di salvare la dignità. Ma al tempo stesso rivolgeva persistente un'attenzione sensibile e caparbia agli eventi sudici nel cuore di Venezia, a quell'avventura del mondo esteriore che si univa tenebrosa a quella del suo cuore e gli alimentava la passione con imprecise e illecite speranze. Smanioso di sapere qualcosa di nuovo e di esatto sull'andamento e sui progressi della sciagura, vagabondava in cerca, nei caffè della città, dei giornali del suo paese, che erano da parecchi giorni scomparsi dalla tavola di lettura nell'atrio dell'albergo. Vi si alternavano affermazioni e smentite. Il numero dei casi di malattia e di morte pareva ammontasse a venti, quaranta, addirittura cento e più, ma poi la comparsa dell'epidemia veniva, se non contestata in modo chiaro e preciso, tuttavia fatta risalire a casi isolatissimi, importati da fuori. Vi si leggevano pure moniti e proteste contro il gioco pericoloso delle autorità italiane, ma certezza non se ne poteva raggiungere. Il solitario si sentiva però un particolare diritto a partecipare al segreto, e sebbene ne fosse escluso, provava una strana soddisfazione nel rivolgere ai conniventi domande capziose, costringendoli, dato che erano obbligati al silenzio, a mentire deliberatamente. Un giorno, a colazione, nella grande sala da pranzo, affrontò il direttore, quell'ometto silenzioso in finanziera francese, il quale salutando e controllando, si muoveva tra i commensali e si era fermato anche alla tavola di Aschenbach per scambiare qualche parola. Perché, chiese l'ospite in maniera apatica e incidentale, perché diavolo, da qualche tempo, si disinfetta Venezia?« Si tratta, » rispose l'ipocrita,« di una misura della polizia, destinata ad evitare, debitamente e a tempo, ogni tipo di insalubrità o disturbo della salute pubblica, che potrebbe prodursi a causa della temperatura soffocante e caldissima. »« È proprio da lodare la polizia, » rispose Aschenbach; e, scambiate alcune osservazioni sul tempo, il direttore si congedò. In quello stesso giorno, dopo cena, la sera, accadde che un piccolo gruppo di sonatori ambulanti della città, si fece sentire nel giardino dinanzi all'albergo. Due uomini e due donne, in piedi al palo di ferro del lampione, volgevano il viso imbiancato dalla luce verso la grande terrazza, dove gli ospiti, davanti a caffè e bibite rinfrescanti, si godevano l'esibizione popolaresca. Il personale dell'albergo, ragazzi dell'ascensore, camerieri, addetti all'office, comparve ad origliare alla porta sull'atrio. La famiglia russa, zelante e precisa nel piacere, aveva fatto portare giù in giardino delle sedie di vimini, per essere più vicina ai sonatori, e se ne stava seduta là, a semicerchio, soddisfatta. Dietro i signori, in piedi, con in testa un fazzoletto a mo' di turbante, la loro vecchia schiava. Le mani dei virtuosi mendici mettevano in azione mandolino, chitarra, fisarmonica e un violino gorgheggiante. Alle esecuzioni strumentali si alternavano numeri di canto quando la donna più giovane, dalla voce acuta e lamentosa, s'univa al tenore, in falsetto sdolcinato, per un duetto d'amore pieno di passione. Ma la vera autorità, il capo della compagnia, si vedeva senza dubbio che era l'altro degli uomini, quello con la chitarra e nell'indole una specie di baritono buffo, quasi senza voce, è vero, ma dotato di mimica e dagli effetti notevoli e comici. Spesso, il grosso strumento in braccio, si staccava dal gruppo, spingendosi avanti e recitando verso la rampa, dove le sue buffonate venivano accolte con risa incoraggianti. In modo particolare i russi, dai loro posti in platea, si rivelavano affascinati da tanta vivacità meridionale, e lo incoraggiavano, con applausi e acclamazioni, ad aprirsi sempre più audace e disinvolto. Aschenbach era seduto vicino alla balaustrata e si rinfrescava di tanto in tanto le labbra con una bibita di granatina con il selz, che scintillava rossa come rubino nel bicchiere davanti a lui. I suoi nervi accoglievano avidi i suoni dolci e le melodie volgari e languide, perché la passione tarpa il discernimento ed entra in rapporto serio con stimoli che, dalla sobrietà, sarebbero accolti ridendo o rifiutati con disgusto. I lineamenti, per salti del mattacchione, gli si erano contorti in un sorriso diventato immobile e già dolorante. Se ne stava seduto con trascuratezza, mentre il suo intimo era teso da un'attenzione estrema, in quanto a sei passi da lui, appoggiato alla balaustrata di pietra, c'era Tazio. Vestito con l'abito bianco a cintura, che indossava di tanto in tanto per la cena, nella sua grazia immancabile e innata, l'avambraccio sul parapetto, i piedi incrociati, la mano destra sul fianco portante, guardava giù verso i cantambanchi e nell'espressione non c'era sorriso, ma solo una lontana curiosità, una compiacenza cortese. Talvolta però si drizzava e, dilatando il torace, tirava giù, da sotto la cintura di pelle, con un bel movimento di tutte e due le braccia, il camiciotto bianco. Altre volte, invece, e l'anziano lo notava trionfante, si girava, sia pure con una strana vertigine della ragione e pure con un po' di spavento, esitante e prudente, o rapido e improvviso quasi si trattasse di fare una sorpresa, il capo inclinato sulla spalla sinistra, verso il posto del suo innamorato. Non incontrava i suoi occhi perché una vergognosa apprensione costringeva lo smarrito a frenare timido i propri sguardi. In fondo alla terrazza c'erano le donne intente a badare a Tazio, le cose erano giunte a un punto tale che l'innamorato doveva temere d'aver dato nell'occhio e d'essere sospettato. Con una specie di sbalordimento aveva dovuto più volte notare, sulla spiaggia, nell'atrio dell'albergo e in piazza San Marco, che richiamavano Tazio se era vicino a lui, badavano a tenerglielo lontano, e ne dedusse un'offesa tremenda per la quale il suo cuore si contorceva in tormenti sconosciuti, mentre la coscienza gli impediva di respingerla. Intanto il chitarrista aveva attaccato, accompagnandosi, un a solo, una canzonetta di più strofe in voga in tutta Italia, il cui ritornello era ripreso dagli altri con la voce e tutti gli strumenti, da lui interpretata in maniera plastico drammatica. Mingherlino, magro e scarno anche in viso, separato dai compagni, il feltro logoro buttato indietro così che uno sbuffo di capelli rossi gli spuntava sotto la testa, in un atteggiamento di bravura spavalda, stava in piedi sulla ghiaia e lanciava verso la terrazza, pizzicando lo strumento, i suoi lazzi in un recitativo stringente, mentre nello sforzo dell'esibizione le vene della gola gli si gonfiavano. Non pareva un tipo veneziano, bensì piuttosto uno di quei comici napoletani, per metà ruffiani, per metà commedianti, brutali e temerari, pericolosi e divertenti. La canzone, dal testo davvero stupido, acquistava sulla sua bocca, per la mimica, per i movimenti del corpo, per la maniera d'ammiccare allusiva e di far scorrere la lingua agli angoli della bocca, un che di equivoco, d'indefinitamente scandaloso. Dal colletto floscio della camicia sportiva, portata con un abito da città, spuntava il collo smilzo dove il pomo d'Adamo appariva particolarmente grosso e nudo. Il viso pallido, il naso camuso, dai cui lineamenti, senza baffi né barba, era difficile stabilire l'età, era scalfito da smorfie e vizi, e al ghigno di quella bocca mobile, s'adattavano molto bene i due solchi dispettosi, autoritari, quasi selvaggi, tra i sopraccigli rossicci. Quanto però in realtà volgeva su di lui la profonda attenzione del solitario era il fatto che la figura sospetta sembrava portare in sé anche la sua atmosfera sospetta. Cioè, ogni volta, all'inizio del ritornello, il cantante s'impegnava, tra buffonate e saluti con la mano, in una grottesca marcia circolare, passando sotto il posto in cui si trovava Aschenbach, e ogni volta, spirava verso la terrazza un'esalazione dal forte odore di fenolo, emanata dai vestiti e dal corpo suoi. Terminato il couplet, s'accinse a raccogliere soldi. Iniziò dai russi, che furono visti elargire premurosi, e poi salì la scalinata. Tanto audace s'era comportato durante l'esibizione, altrettanto umile si mostrava lassù. Sprofondandosi in inchini e riverenze, strisciava tra le tavole e, mentre sorrideva con servilismo astuto, scopriva i grossi denti, e le due rughe continuavano a mostrarsi minacciose tra i sopraccigli. La gente squadrava incuriosita e un po' disgustata lo strano tipo alla questua dei suoi mezzi di sostentamento, gettava con le punte delle dita le monete nel cappello, guardandosi bene dal toccarlo. L'annullarsi della distanza materiale tra l'istrione e i galantuomini, per quanto grande sia stato il divertimento, produce sempre un certo imbarazzo. E lui lo sentiva, cercando di scusarsene con maniere striscianti. S'avvicinò ad Aschenbach, e con lui l'odore, del quale nessuno attorno sembrava darsi pensiero.« Senti un po'! » disse il solitario con voce soffocata e quasi meccanicamente.« Stanno disinfettando Venezia.Perché? » Il buffone con voce roca rispose:« Ordine della polizia! Si deve farlo, signore mio, con questo caldo e con lo scirocco. Lo scirocco opprime. Non fa bene alla salute... » Parlava come meravigliato che si potessero porre domande del genere e facendo vedere con la mano piatta quanto opprima lo scirocco.« Non c'è forse un guaio, a Venezia? » chiese Aschenbach molto piano e tra i denti. I lineamenti muscolari del mattacchione piombarono in una smorfia di comica perplessità.« Un guaio? Ma che guaio? Forse che la nostra polizia è un guaio? Ma lei ha voglia di scherzare! Un guaio? Ma neanche per idea! Una misura transitoria, cerchi di capirlo! Una disposizione improvvisa contro gli effetti dell'afa opprimente... » Gesticolava.« Ho capito, » disse Aschenbach di nuovo breve e sottovoce, affrettandosi a gettare nel cappello una moneta di valore eccessivo. Poi, con gli occhi fece cenno d'andarsene, all'uomo. Il quale ubbidì tra smorfie e riverenze. Non aveva però ancora raggiunto la scala, che due impiegati dell'albergo gli si gettarono addosso, le facce vicinissime alla sua; per fargli bisbigliando un interrogatorio. Alzò le spalle, diede assicurazioni, giurò di non aver detto nulla; lo si era intuito. Lasciato libero, ritornò in giardino e, dopo essersi brevemente consigliato con i suoi, sotto il lampione, si rifece avanti per una canzone di commiato. Era un motivo che il solitario non ricordava d'aver mai sentito; una canzone spigliata, in dialetto incomprensibile, e con un ritornello a risata, in cui i componenti della banda entravano regolarmente a pieni polmoni. A questo punto cessarono tanto le parole quanto l'accompagnamento strumentale, e veniva eseguito, regolato in una certa maniera ritmica, ma con molta naturalezza, solo una risata, cui, soprattutto il solista, riusciva a dare con molto gusto, una somigliantissima vitalità. Essendosi ristabilita la distanza artistica tra lui e i signori, aveva ritrovato la sua completa disinvoltura, e quel riso artificioso, rivolto insolente verso la terrazza, era una risata beffarda. Mentre stava terminando la parte articolata della strofa, sembrò lottare con un solletico irresistibile. Singhiozzava, la voce divenne esitante, premendosi la mano sulla bocca contorceva le spalle, e al momento giusto proruppe, urlando e schiantando, in una risata irrefrenabile, con tale naturalezza che diventò contagiosa comunicandosi agli spettatori, che anche sulla terrazza andò diffondendosi un'ilarità infondata e campata per aria. E proprio questo era, a raddoppiare l'incontinenza del cantante. Piegava i ginocchi, si percuoteva le cosce, si reggeva i fianchi quasi volesse sgangherarsi, non ridendo più, gridando ora; puntava il dito in alto come se non ci fosse niente di più comico della gente che lassù rideva, e finirono col ridere tutti, in giardino, nella veranda, persino i camerieri, i ragazzi dell'ascensore, i domestici alle porte. Aschenbach non stava più rilassato sulla sedia, s'era rizzato come in un tentativo di difesa o di fuga. Ma le risate, quell'aleggiante odore d'ospedale, la vicinanza del bello, gli s'intrecciavano in un incantesimo illacerabile e fatale, che gli avvolgeva il capo e i sensi. Approfittando del movimento e della distrazione generali, osò guardare Tazio, e, nel farlo, gli parve di notare il bello ricambiargli lo sguardo, e restare pure serio, quasi a uniformare contegno e sembianti propri a quelli dell'altro, dare l'impressione di non sapersi risolvere per l'umore generale, dato che l'altro vi si sottraeva. Questa docilità ingenua e riguardosa era tanto disarmante, travolgente, che l'anziano a stento si contenne dal celare il viso tra le mani. Gli era pure sembrato che il drizzarsi e il respirare profondo di Tazio, significasse un sospiro, un'oppressione al petto.« È malato, probabilmente non giungerà alla vecchiaia, » tornò a pensare con quell'obbiettività da cui talvolta si emancipano l'ebrezza e il desiderio; pura sollecitudine e soddisfazione licenziosa gli riempirono il cuore. Frattanto i veneziani avevano terminato e se ne stavano andando via. Li accompagnava l'applauso, e il capo non tralasciò d'adornare la partenza con altre buffonate. Gli inchini, i baciamani venivano accolti a suon di risa, e lui allora li raddoppiava. I suoi erano già usciti; indietreggiando finse ancora di sbattere forte contro il palo d'un lampione, s'avviò verso il cancello apparentemente curvo per i dolori. Infine si decise a gettare la maschera dello iettato comico, si drizzò, scattando addirittura come una molla, fece con la lingua fuori uno sberleffo verso gli ospiti sulla terrazza, dileguandosi poi nell'oscurità. Il gruppo di bagnanti andava diradandosi; Tazio già da un pezzo non era più alla balaustrata. Ma il solitario rimase seduto ancora a lungo, tra il disappunto dei camerieri, davanti al resto della granatina, al tavolino. La notte stava cadendo, il tempo si disintegrava. Nella casa dei suoi genitori, molti anni prima, c'era stata una clessidra, di colpo rivide il congegnetto fragile e importante. Silenziosa la sabbia rosso ruggine correva per il forellino di vetro e nella cavità superiore, dato che si stava esaurendo, aveva formato un piccolo gorgo rotante. Il giorno seguente, nel pomeriggio, il testardo fece un nuovo passo per mettere in tentazione il mondo esterno, questa volta però con pieno successo. Entrò, cioè, da piazza San Marco, nell'agenzia inglese di viaggi e, dopo aver cambiato alla cassa un po' di denaro, rivolse, con la faccia dello straniero diffidente, all'impiegato che lo stava servendo, la fatale domanda. Era un inglese in abito di lana, ancor giovane, la scriminatura nel mezzo, gli occhi vicinissimi l'uno all'altro, e con quella posata lealtà di carattere che, nel sud dalla bricconeria lesta, fa un'impressione tanto strana e singolare. Cominciò:« Non c'è da preoccuparsi, sir. Una misura che non implica nulla di serio. Disposizioni del genere vengono prese sovente, per prevenire le conseguenze insalubri del caldo e dello scirocco... » Ma alzando gli occhi azzurri, incontrò lo sguardo dello straniero, uno sguardo stanco, un po' triste, rivolto verso le sue labbra con un leggero disprezzo. L'inglese allora arrossì.«Questa, » continuò a mezza voce e con una certa agitazione,« questa è la versione ufficiale su cui si crede opportuno insistere, qui. Le dirò, c'è ben altro dietro. » E poi con parole oneste e semplici raccontò la verità. Già da parecchi anni il colera indiano aveva manifestato maggiore tendenza a propagarsi e a migrare. Generata dai caldi terreni paludosi al delta del Gange, aumentata dalle esalazioni mefitiche di quel rigoglioso e inutile luogo selvaggio preistorico e insulare, disertato dagli uomini, nei cui canneti si cela la tigre, l'epidemia aveva imperversato con violenza continua e insolita in tutto l'Indostan, invadendo a levante la Cina e a ponente l'Afghanistan e la Persia e portando, sulle piste delle principali carovaniere, il terrore fino ad Astrakan e addirittura fino a Mosca. Ma, mentre l'Europa tremava nel timore che lo spettro potesse introdursi da laggiù via terra, era comparso, propagato via mare, da navi mercantili siriane, quasi contemporaneamente, in parecchi porti mediterranei, sollevando la testa a Tolone e Malaga, mostrando la sua maschera più volte a Palermo e a Napoli, sembrando pure che non volesse più ritirarsi dalla Calabria e dalla Puglia. Il nord della penisola era stato risparmiato. Tuttavia alla metà di maggio di quell'anno, a Venezia furono trovati, nello stesso giorno, i terribili vibrioni nei cadaveri consunti e nerastri d'un mozzo e d'una fruttivendola. I casi vennero taciuti. Ma dopo una settimana ce n'erano dieci, venti, trenta e pure in diversi sestieri. Un austriaco che per diporto s'era trattenuto qualche giorno a Venezia, ritornato nella sua cittadina, morì con sintomi inequivocabili, e il fatto causò la comparsa sui giornali tedeschi delle prime voci sulla disgrazia nella città lagunare. Le autorità veneziane fecero rispondere che le condizioni sanitarie della città non erano mai state migliori, e presero le necessarie misure di sicurezza. Ma probabilmente generi alimentari, verdure, carne e latte erano già infetti, perché, nonostante smentite e occultamenti, la morte si estese distruggendo nelle anguste calli, e il caldo estivo, subentrato prematuro, intiepidendo l'acqua dei canali, favorì in modo particolare la diffusione. Sembrava addirittura che l'epidemia si fosse rinvigorita di forze, raddoppiata di tenacia e fertilità. I casi di guarigione erano rari; l'ottanta per cento dei colpiti moriva, e pure in modo orrendo, perché il male insorgeva con estrema violenza, presentando spesso quella forma pericolosissima detta«asciutta ». In tale eventualità il corpo non riusciva neppure a espellere l'acqua secreta in abbondanza dai vasi sanguigni. In poche ore il malato, insecchitosi, soffocava per il sangue divenuto viscido come la pece, tra crampi e lamenti rauchi. Era da reputarsi fortunato se, come talvolta accadeva, all'accesso seguiva, dopo un leggero malessere, un deliquio profondo dal quale non si svegliava più, o quasi. Al principio di giugno furono riempiti tacitamente i padiglioni d'isolamento dell'ospedale civico, nei due orfanotrofi cominciavano a mancare i posti, tra la riva delle Fondamenta Nuove e San Michele, l'isola del cimitero, regnava un movimento d'intensità spaventosa. Ma il timore di una rovina troppo generale, il riguardo per l'esposizione di pittura recentemente aperta nel parco pubblico, per le enormi perdite che, in caso di panico e proscrizioni, avrebbero minacciato gli alberghi, i negozi, tutta la molteplice industria turistica, si mostrarono nella città più potenti dell'amore per la verità e del rispetto delle convenzioni internazionali; ebbero il potere di far persistere ostinate le autorità nella politica del silenzio e della smentita. Indignato, il più alto ufficiale sanitario di Venezia aveva rassegnato le dimissioni ed era stato sostituito alla chetichella da un uomo più arrendevole. La cittadinanza sapeva; ma la corruzione dei maggiorenti insieme con la regnante incertezza generale, con lo stato d'emergenza in cui la morte vagabonda aveva trasferito la città, produsse una certa depravazione degli strati inferiori, un incoraggiamento a impulsi foschi e antisociali, che si manifestò con sfrenatezza, impudicizia e crescente criminalità. Contro il solito la sera si notavano molti ubriachi; gentaglia malvagia, dicevano, rendeva di notte le strade malsicure; c'erano stati ripetuti casi di rapina e persino d'omicidio, in quanto già due volte era stato scoperto che persone presunte vittime dell'epidemia, erano state invece eliminate con il veleno dai loro propri familiari; la sciatteria professionale assumeva forme sfacciate e dissolute, prima d'allora mai conosciute in quei posti, mentre erano state di casa nel sud del paese e in Oriente. L'inglese disse di tutto questo le cose essenziali.« Farebbe bene a partire, » concluse.« Meglio oggi che domani. Non si può andare avanti più di due giorni, poi verrà proclamato il blocco. »« La ringrazio, » disse Aschenbach, e uscì dall'ufficio. L'afa stagnava nella piazza senza sole. Stranieri ignari stavano seduti nei caffè o in piedi, tutti ricoperti di piccioni, davanti alla chiesa, e guardavano gli animali che beccavano, brulicando, battendo le ali, spingendosi, i chicchi di granoturco offerti nei cavi delle mani. In preda a un'eccitazione febbrile, trionfando per il possesso della verità, e pure con un senso di schifo sulla lingua e un raccapriccio esagerato, il solitario passeggiava avanti e indietro sulle piastrelle della meravigliosa piazza. Stava riflettendo su un'azione purificatrice e onesta. Avrebbe potuto, la sera, dopo la cena, avvicinarsi alla signora adorna di perle e dirle quanto testualmente aveva delineato:« Signora, permetta allo straniero di esserle utile con un consiglio, con un avvertimento che l'affarismo le nasconde. Parta subito, con Tazio e le sue figlie! Venezia è infetta. » Poi avrebbe potuto posare una mano sulla testa dello strumento d'una divinità beffarda, per salutarlo. E fuggire da quella palude. Ma al tempo stesso sentiva di essere infinitamente lontano dal volerlo, un tal passo. Lo avrebbe riportato indietro, lo avrebbe fatto ritornare in se stesso; ma chi ormai è uscito di sé, non aborrisce nulla più del ritorno in sé. Si ricordò d'un edificio candido, adorno d'iscrizioni luccicanti nel tramonto, nella cui mistica trasparente s'era smarrito l'occhio del suo spirito; e si ricordò pure di quella strana figura d'errabondo che aveva destato, nell'anziano, vagante desiderio giovanile di terre lontane e sconosciute; ed il pensiero del ritorno, di posatezza, sobrietà, fatica e maestria, lo disgustò in tal misura da fargli contrarre il viso in un'espressione di malessere fisico:« Bisogna tacere! » bisbigliò con impeto.« E tacerò! » La coscienza della consapevolezza, della complicità lo inebriava, come piccole quantità di vino inebriano un cervello affaticato. La visione della città colpita e trascurata, librantesi confusa nel suo spirito, accendeva in lui speranze inconcepibili, oltre la ragione e immensamente dolci. Ma che poteva essere per lui la tenera felicità di cui prima, per un momento aveva sognato, paragonata con tali lusinghe? Che gliene importava d'arte e di virtù, di fronte ai vantaggi del caos? Tacque e rimase. Quella notte fece un sogno terribile, se sogno si può definire un evento corporeo spirituale capitato nel più profondo del sonno e nella più completa libertà e presenza sensuale, senza però vedersi in giro e astante, fuori degli avvenimenti, nello spazio; la loro scena era piuttosto la sua stessa anima, e v'irruppero dall'esterno abbattendo la sua resistenza, una resistenza profonda e spirituale, passarono lasciandosi dietro annientato il suo essere, devastata la cultura della sua vita. Paura fu il principio, paura e smania e una curiosità inorridita per quanto stava per accadere. Regnava la notte e i suoi sensi origliavano; perché da lontano andava avvicinandosi tumulto, frastuono, un miscuglio di rumori: strepito, squilli e tuoni cupi e anche giubilo stridente e un certo urlo con una u prolungata, frammisto tutto e coperto in modo orrendo e dolce da un suono di flauti dal sospiro profondo, dalla continuità perversa, che con penetrazione spudorata incantava le viscere. Una parola conosceva, oscura, però in grado di definire quanto stava accadendo:« Il dio ignoto. » Fioche risplendevano vampe caliginose: e riconobbe lande montane, simili a quelle attorno alla sua villetta. E nella luce straziata da alture boschive, fra tronchi e muscose rovine rupestri, si rotolavano, precipitando vorticosi: uomini, animali, un branco, una frotta irruente e sommergevano il dirupo con fiamme, corpi, trambusto e ridda vorticante. Donne, incespicanti su vesti di pelle troppo lunghe, pendenti dalla loro cintola, scuotevano, sul capo gemente e rovesciato indietro, dei tamburelli, sventolavano fuochi polverosi di fiaccole e pugnali nudi, stringevano in mezzo al corpo serpenti sibilanti o, gridando, portavano il seno nelle due mani. Uomini, corna sulla fronte, ricoperti di pelli e dalla cute vellosa, curvavano il dorso e, alzando braccia e cosce, facevano rimbombare piatti di ferro e battevano furenti su timpani, mentre ragazzi imberbi, con pertiche frondose, punzecchiavano caprioli alle cui corna s'aggrappavano e dai cui salti, esultando, si lasciavano trascinare. E gli infervorati urlavano il richiamo dalle consonanti tenui e dall'u prolungata alla fine, in modo dolce e furioso ad un tempo, come mai altro n'era stato sentito: qui risonava gridato nell'aria, quasi bramito da cervi, là si ripeteva a più voci, in confuso trionfo, e s'incitavano a danzare e ad agitare le membra, senza mai lasciarlo ammutolire. Ma il suono allettante e profondo dei flauti penetrava e dominava ogni cosa. Non allettava forse anche lui, sperimentatore avverso, con ostinatezza sfrontata, alla festa e all'abuso del sacrificio estremo? Grande era la sua ripugnanza, grande la paura, integra la volontà di proteggere fino all'ultimo il proprio essere contro l'ignoto, il nemico dello spirito riflessivo e dignitoso. Ma il fracasso, l'urlio, moltiplicati dalla echeggiante parete del monte, crescevano, si propagavano, si trasformavano in pazzia affascinante. Vapori opprimevano i sensi, l'odore mordente dei caprioli, atmosfera di corpi ansanti e un alito come d'acqua imputridita, e per giunta un altro ancora, conosciuto: di ferite e di malattia infettiva. Il cuore rintronava ai colpi di timpano, il cervello vorticava, fu preso da ira, infatuamento, voluttà stordente, e l'anima sua desiderò con ardore d'unirsi alla ridda del dio. Il simbolo osceno, gigantesco, di legno, fu scoperto e innalzato: e poi dissoluti urlarono la parola d'ordine. La schiuma alle labbra, smaniavano, a vicenda s'eccitavano con gesti lascivi, tra risa e gemiti s'infilzavano pungoli nella carne, leccandosi il sangue delle membra. Ma con loro, in loro, anche il sognatore era in preda del dio ignoto. Anzi erano lui stesso, quando irruendo e ammazzando si gettarono sulle bestie, inghiottendo brandelli fumanti, quando, sullo sconvolto terreno muscoso, cominciò una promiscuità senza fine in sacrificio al dio. E l'anima sua assaporò lussuria e furore della perdizione. Da questo sogno l'afflitto si risvegliò snervato, sfinito, impotente in preda al demonio. Non temeva più gli sguardi indagatori delle persone; esporsi al loro sospetto non l'affliggeva. Anch'esse partivano, fuggivano; numerose cabine alla spiaggia erano deserte, la sala da pranzo mostrava grandi vuoti, in città solo di rado si vedeva ancora un forestiero. La verità sembrava fosse trapelata, il panico, nonostante la congiura degli interessati, non poteva essere più a lungo tenuto a freno. Ma la signora con la collana di perle rimase con i suoi, o perché le voci non le erano pervenute, o perché aveva troppo orgoglio, troppo coraggio per cedere: Tazio restò; e nell'altro, nel suo stordimento, sembrava a volte che fuga e morte potessero allontanare di torno ogni ostacolo vivente, lasciando lui solo con il bello sull'isola, e quando la mattina il suo sguardo si posava opprimente, irresponsabile e fisso sul desiderato, quando al cadere del giorno lo seguiva in modo turpe per le calli in cui bazzicava furtiva la morte schifosa, la mostruosità gli pareva ricca di prospettive, la legge morale inoperante. Come ogni amante, desiderava piacere, temendo amaramente di non riuscirci. Completava l'abbigliamento con particolari di serenità giovanile, portava pietre preziose, usava profumi, più volte durante il giorno impiegava molto tempo per la toletta, e andava a tavola ingioiellato, eccitato e ansioso. Al cospetto della dolce giovinezza che lo affascinava, provava schifo per quel suo corpo invecchiato; la vista dei capelli grigi, dei lineamenti duri, lo precipitava in vergogna e in disperazione. Si sentiva spinto a ristorare e restaurare il fisico; e andò spesso dal parrucchiere dell'albergo. Avvolto nell'asciugamano, appoggiato alla sedia, sotto le mani esperte del blaterone, si osservò tormentato nello specchio.«Grigio, » disse storcendo la bocca.« Unpoco, » rispose l'uomo.« E cioè soltanto per colpa d'una piccola trascuratezza, d'una noncuranza per le cose esteriori, comprensibile in persone importanti, ma certo non affatto lodevole, senza contare che proprio tali persone non dovrebbero avere pregiudizi di naturalezza e artificiosità. Se il rigorismo di certa gente verso l'arte cosmetica, si estendesse, per logica, anche ai denti, lo scandalo non sarebbe poco. In fondo abbiamo l'età che spirito e cuore sentono, e i capelli grigi sono, in certe circostanze, un paradosso maggiore di quello che sarebbe il tanto disprezzato ritocco. Nel caso suo, signore, si ha diritto al colore naturale dei capelli. Mi permette di restituirglielo? »« E come? » domandò Aschenbach. L'interrogato lavò i capelli del cliente con due tipi d'acqua, uno chiaro e l'altro scuro, e tornarono neri come in gioventù. Poi con il ferro li ondulò mollemente, e si fece un po' indietro per squadrare il risultato delle sue cure.«Adesso, » aggiunse,« ci sarebbe ancora solo da rinfrescare un po' la pelle del viso. » E come uno che non riesca a smettere, non riesca ad appagarsi, passò con operosità sempre ravvivata di fresco, da una manipolazione all'altra. Aschenbach, incapace di resistenza, anzi speranzoso ed eccitato da quanto stava accadendo, vide nello specchio i sopraccigli arcuarsi più decisi, più regolari, il taglio degli occhi allungarsi e questi aumentare di lucentezza per un leggero rilievo alle palpebre, vide più sotto, dove la pelle era stata marrone cuoio, ravvivarsi un carminio tenue, applicato con delicatezza, le labbra, poco prima ancora esangui, inturgidirsi color lampone, i solchi delle guance, della bocca, le rughe degli occhi, sparire sotto crema e alito di gioventù, e scorse, con palpitazione di cuore, un giovane florido. Il cosmetista infine si dichiarò soddisfatto, ringraziando alla maniera di quella gente, con servile cortesia, colui che aveva servito.« Un favore di poca importanza, » disse dando un ultimo tocco all'aspetto di Aschenbach.« Ora il signore può innamorarsi senza esitazioni. » L'infatuato se ne andò felice, confuso e timido. Aveva una cravatta rossa, un largo cappello di paglia con nastro multicolore. S'era alzato un forte vento tiepido; pioveva di rado e poco, ma l'aria era umida e densa. Buffi sbatacchiamenti e sibili avvolgevano l'udito, e al febbricitante sotto il cosmetico, pareva agissero nello spazio spiriti del vento di specie malvagia, ostili uccelli di mare, che sconvolgevano, rosicchiavano e lordavano il pasto del condannato. Perché l'afa arrestava l'appetito, irresistibile sorgeva l'idea che i cibi fossero avvelenati con elementi contagiosi. Sulle orme del bello, Aschenbach, un pomeriggio, s'era smarrito nella confusione intensa della città malata. Non avendo senso d'orientamento, perché stradine, canali, ponti e piazzette son troppo simili, incerto pure sui punti cardinali, si preoccupava solo di non perder di vista la figura seguita con anelito, e, costretto a vergognosa circospezione, schiacciato a muri, cercando protezione dietro la schiena di coloro che lo precedevano, per lungo tempo non s'era accorto della stanchezza e dello sfinimento arrecati al corpo e allo spirito da trasporto e continua tensione. Tazio camminava dietro i suoi, nei passaggi stretti, in generale, cedeva il passo alla governante e alle sorelle simili a suore, e nel girellare solo, di tanto in tanto, voltava il capo per assicurarsi, con uno sguardo dei suoi occhi d'un caratteristico grigio crepuscolo, se il suo amante lo seguisse. Lo vedeva e non lo tradiva. Inebriato da tale scoperta, allettato in avanti da quegli occhi, menato per il naso dalla passione, l'innamorato inseguiva in segreto la sua sconveniente speranza, per vedersene infine pure frodato della semplice vista. I polacchi avevano traversato un ponte a volta stretta, l'altezza dell'estradosso li nascose all'inseguitore il quale, a sua volta, giunto in cima, non li vide più. Li cercò in tre direzioni, diritto e lungo le due parti della banchina stretta e sporca, invano. Snervamento, debolezza lo costrinsero infine a desistere dalle ricerche. Il capo bruciava, il corpo era ricoperto di sudore appiccicoso, il collo tremava, l'affliggeva una sete insopportabile, e cercò intorno un qualsiasi refrigerio momentaneo. Davanti a una botteguccia di verdura, comprò un po' di frutta, fragole maturissime e morbide, e le mangiò camminando. Una piazzetta abbandonata, di bellezza incantevole, gli s'apri davanti, la riconobbe, era stato lì che alcune settimane prima aveva concepito il suo disperato piano di fuga. Sedutosi sui gradini del pozzo, in mezzo alla piazza, appoggiò il capo al parapetto di pietra. C'era silenzio, tra i ciottoli del lastricato aveva attecchito dell'erba, tutt'attorno immondizie. Tra le case, guastate dalle intemperie, di altezza difforme, in cerchio, una sembrava un palazzo con archi delle finestre a sesto acuto, dietro le quali regnava il vuoto, e con balconcini a leone. Al pianterreno di un'altra si trovava una farmacia. Folate di vento caldo portavano, di tanto in tanto, odore di fenolo. Seduto là, il maestro, il dignitoso artista, l'autore di Uno sciagurato, che in pura forma così esemplare aveva rinnegato la vita zingaresca e l'abisso profondo, sfrattato la voragine della simpatia e respinto l'ignobile, lui, l'arrivato che, trionfatore della sua scienza e venuto fuori dall'ironia, s'era abituato agli impegni della fiducia collettiva, lui, la cui fama era legale, il cui nome era nobilitato, e sul cui stile i ragazzi eran tenuti a istruirsi, era seduto là, le palpebre abbassate, solo a volte vi spuntava sotto, nascondendosi di nuovo rapido, uno sguardo laterale di derisione e perplessità, e le labbra cascanti, con il rilievo cosmetico, formavano alcune parole da quanto il suo cervello semiassopito creava di stravagante logica chimerica.« In quanto la bellezza, Fedone, ricordatelo, solo la bellezza è divina e al tempo stesso visibile, ed è quindi la via del sensuale, è, piccolo Fedone, la via dell'artista verso lo spirito. Ora, credi tu, mio caro, che possa mai raggiungere la saggezza e la vera dignità virile, colui per il quale la via verso lo spirito passa per i sensi? Oppure credi invece( ti lascio libero di decidere) che questa sia una via nocivo- amena, in realtà una via erronea e peccaminosa, la quale necessariamente conduce al fallo? Perché, devi sapere che noi poeti non possiamo seguire la via della bellezza senza che Eros vi s'accompagni erigendosi a guida; anzi, fossimo pure eroi, a modo nostro, e modesti guerrieri, siamo come donne, in quanto passione è il nostro innalzamento, e il nostro desiderio deve restare amore. Questa è la nostra voluttà e la nostra vergogna. Vedi bene ora che noi poeti non possiamo essere né saggi né dignitosi? Che dobbiamo smarrirci, dobbiamo restare dissoluti e avventurieri del sentimento? La maestria dello stile nostro è menzogna e buffoneria, la nostra fama e onorabilità una farsa, la fiducia della massa verso di noi è ridicolissima, l'educazione del popolo e della gioventù per mezzo dell'arte, un'impresa ardita da proibire. Perché come potrebbe essere adatto come educatore colui nel quale è innata una tendenza incorreggibile e ovvia per la voragine? Noi vorremmo rinnegarla e raggiungere la dignità, ma comunque ci voltiamo, ci attira. Così rinunciamo, per esempio, alla conoscenza disgregante, in quanto la conoscenza, Fedone, non è né dignitosa né severa; è sapiente, conciliante, remissiva, senza ritegno né forma; ha simpatia per la voragine, è la voragine stessa. Respingiamola allora con decisione e in seguito il nostro sforzo vada unicamente alla bellezza, vale a dire, a semplicità, grandezza, nuovo rigore e anche alla seconda disinvoltura e alla forma. Ma forma e disinvoltura, Fedone, portano all'ebbrezza e alla bramosia, portano forse a un orrendo attentato del sentimento, l'eletto che è ripudiato dalla sua propria bella severità quale infame, portano alla voragine, anche esse alla voragine. Noi poeti, dico, siamo portati, perché noi non sappiamo elevarci, sappiamo soltanto darci alla dissolutezza. E ora me ne vado, Fedone, tu rimani qui; e solo quando non mi vedrai più, te ne potrai andare. » Alcuni giorni dopo, Gustav von Aschenbach, sentendosi poco bene, uscì dall'Hotel des Bains in un'ora del mattino più tarda del solito. Aveva avuto da lottare con certi accessi di vertigini, soltanto semisomatiche, accompagnate da una paura in continuo aumento, da una sensazione di mancanza di scampo e di prospettive, di cui non riusciva a capire se si riferisse al mondo esterno o alla sua propria vita. Notata nell'atrio una grande quantità di bagagli pronti per il trasporto, chiese a uno dei guardaporte chi fosse a partire, e in risposta ebbe quel nome nobile polacco che, in fondo, s'era aspettato. Lo ascoltò, senza che i suoi lineamenti deperiti si alterassero e con quella lieve alzata del capo con cui si dà incidentalmente atto di qualcosa che non era necessario conoscere, e chiese ancora:«Quando? » Gli fu risposto:« Dopo il
pranzo. » Annuì e si diresse verso il mare. L'atmosfera era inospitale. Sulla superficie ampia e piatta dell'acqua, che separava la spiaggia dal primo esteso banco di sabbia, correvano, dal mare verso terra, brividi increspanti. Autunno, sopravvivenza sembravano essersi adagiati su quel luogo di spensieratezza, un tempo animato tanto policromo e ora quasi deserto, dove la sabbia non veniva più pulita. Una macchina fotografica, apparentemente senza padrone, era sul treppiedi, all'orlo del mare, e un panno nero, allargato sopra, svolazzava schioccando al vento già più fresco. Tazio, con due o tre compagni, quelli che gli erano rimasti, si muoveva a destra, davanti alla cabina dei suoi, mentre, una coperta sui ginocchi, quasi nel mezzo tra il mare e la fila delle cabine, riposandosi su una sdraio, Aschenbach lo guardò ancora una volta. Il gioco, non sorvegliato in quanto le donne forse erano occupate nei preparativi di viaggio, procedeva disordinato e stava degenerando. Quel robustone con il vestito a cintura e i capelli neri impomatati, chiamato«Jasciu », irritato e accecato da un getto di sabbia in faccia, costrinse Tazio alla lotta, che finì presto con la caduta del bello, più debole. Ma, quasi nel momento della separazione il sentimento servile dell'inferiore si fosse tramutato in crudele brutalità per vendicarsi di una lunga schiavitù, il vincitore non abbandonò il soccombente, ma premette, inginocchiandosi sulla sua schiena, il viso di lui tanto a lungo nella sabbia, che Tazio, in ogni caso già senza fiato per la lotta, minacciava di soffocare. I suoi tentativi di disfarsi dell'oppressore erano spasmodici, per istanti cessarono del tutto, riprendendo poi solo come sussulti. Inorridito, Aschenbach voleva balzar su per salvarlo, quando il brutale abbandonò finalmente la vittima. Tazio, pallidissimo, si alzò per metà, restando, appoggiato ad un braccio, parecchi minuti immobile, i capelli scomposti, gli occhi offuscati. Poi, alzatosi completamente, s'allontanò pian piano. Lo richiamarono, prima vivaci, poi inquieti e pregando: lui non ascoltava. Il bruno, forse preso subito da pentimento per l'eccesso, lo raggiunse cercando di rappacificarlo. Un'alzata di spalle lo respinse. Tazio camminava di traverso giù in direzione del mare. Era a piedi nudi e portava quel vestito di tela rigata con la cravatta rossa. Sull'orlo dei flutti, il capo chino, s'indugiò a disegnare con la punta del piede, nella sabbia umida, delle figure, inoltrandosi poi nell'acqua bassa, che nel punto più profondo non arrivava a bagnargli i ginocchi, l'attraversò, camminando fiacco fino al banco di sabbia. Là si fermò un momento con il viso rivolto lontano, mettendosi poi a percorrere lento, a sinistra, la lunga e stretta fascia di sabbia scoperta. Separato dalla terraferma da un largo specchio d'acqua, separato dai suoi compagni dal suo risentimento orgoglioso, figura appartatissima e isolata, i capelli svolazzanti, vagava laggiù fuori, nel mare, nel vento, davanti all'infinito nebuloso. Un paio di volte si fermò a guardare. E improvvisamente, quasi spinto da un ricordo, da un impulso, volse il busto, una mano sul fianco, mutando la sua posizione primitiva, e guardò oltre le spalle, verso la spiaggia. Lo spettatore era seduto là come un tempo, quando per la prima volta, lanciato da quella soglia, quello sguardo grigio crepuscolo aveva incontrato il suo. La testa, appoggiata allo schienale, aveva seguito, lenta, i movimenti di quello che laggiù camminava, poi si alzò, quasi a incontrare lo sguardo, e ricadde sul petto così che gli occhi guardavano dal basso, mentre il viso mostrava l'espressione floscia e intimamente abbandonata di un sonno profondo. Lui però si sentiva come se il pallido e amato psicagogo là fuori gli sorridesse, lo chiamasse; come se, togliendo la mano dal fianco e additando un punto lontano, si librasse in avanti nell'immensità promessa. E, come già altre volte, si accinse a seguirlo. Passarono minuti prima che accorressero in aiuto dell'uomo caduto sul fianco, nella poltrona. Lo portarono in camera sua. E il giorno stesso, un mondo impressionato e deferente apprese la notizia della sua morte.